Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] = colog [H3O+] = log (1 / [H3O+])
Si dirà pertanto che una soluzione acquosa è acida se il suo pH è inferiore a 7; neutra se il suo pH è pari a 7; globuli rossi: in essi viene trasformata in acidocarbonico (H2CO3), il quale si dissocia negli ioni ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] , durezza, odore, residuo fisso o salinità, sapore, temperatura, torbidità. L’acidità è dovuta alla presenza di acidi disciolti (acidocarbonico, acidi umici, acido solforoso, solforico, borico, solfidrico, cloridrico, ecc.). Essa viene espressa in ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] il processo inverso, in quanto l’acidocarbonico (trasformandosi in anidride carbonica) si diffonde nell’aria alveolare, mentre dai bicarbonati si riforma l’acidocarbonico. Il rapporto tra la quantità di acidocarbonico e di bicarbonati presenti in ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] il pH del sangue: i tamponi disciolti nel plasma limitano gli effetti dell'accumulo di acidocarbonico e lattico, nonché quelli della secrezione gastrica di acido cloridrico. Ma sono solo gli scambi gassosi a livello polmonare e l'escrezione renale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ] assumono ossigeno e i complessi composti ossidabili prodotti da piante, e li restituiscono in parte ossidati sotto forma di acidocarbonico e di acqua, in parte come composti ridotti più semplici; essi consumano quindi una certa quantità di energia ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...