VICHY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] litro) accompagnato da limitate quantità di bicarbonato di calcio, di cloruro e di solfato di sodio, oltre a un notevole tenore di acidocarbonico (gr. 0,75 a gr. 2 per litro). La termalità delle singole sorgenti è assai diversa, andando da 22°,5 a ...
Leggi Tutto
WILDUNGEN (Bad Wildungen; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Stazione idrominerale della Germania occidentale, situata a 280 m. s. m. nel Waldeck. È ricca di tre sorgenti, di cui una clorurato-sodica alcalina, [...] una alcalino-terrosa, e una ferruginosa, tutte ricche di acidocarbonico e fredde. Queste acque sono usate per bagni e per bevanda con le seguenti indicazioni: diatesi urica, catarri vescicali, calcoli delle vie urinarie, processi renali cronici, ...
Leggi Tutto
VILLAHARTA (A. T., 39-40)
Guido Ruata
Stazione idrominerale spagnola nella provincia di Cordova. Ha sette sorgenti alcaline e ferruginose, ricche di acidocarbonico, radioattive, usate per bevanda nelle [...] forme gastro-intestinali ed epatiche, nell'anemia e clorosi, nel diabete, nei catarri vescicali ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] (zooxantelle), importantissime per la vita della colonia. Le alghe, infatti, svolgendo la fotosintesi, utilizzano l'acidocarbonico dei tessuti della madrepora, provocando la formazione di calcare insolubile, duro come la roccia. Ci vogliono ...
Leggi Tutto
piogge acide
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Precipitazioni contenenti sostanze acide (principalmente acido solforico, H2SO4, e acido nitrico, HNO3) che diminuiscono il valore del pH sotto quello [...] tipico delle piogge (attorno a 5,5), dovuto all’equilibrio in soluzione tra CO2 e acidocarbonico. La diminuzione del pH porta a notevoli effetti negativi, tra i quali la riduzione della biodiversificazione di ambienti lacustri, la riduzione della ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] strenui, i tibetani accumulano nel sangue elevate concentrazioni di acido lattico, analogamente a quanto avviene nei caucasici a livello indagine sul dosaggio nelle vie aeree del monossido di carbonio (CO), inquinante presente nel fumo di sigaretta e ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...