GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] e per circa 10 anni aveva collaborato all'Enciclopedia dichimica di I. Guareschi, con articoli come L'acidocianidrico ed i glucosidi cianogenetici nel regno vegetale (XXIII, Torino 1906), Clorofilla (XXIX, ibid. 1913), Biochimica vegetale (Nuova ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] alla farmacia, l'E. ricorda il calomelano sublimato a vapore, alcuni sali di ferro, alcuni cianuri e l'acidocianidrico. Fin da questa fase la produzione e la commercializzazione di prodotti chimico-farmaceutici per uso industriale o privato furono ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] metano e idrocarburi leggeri, in presenza di ammoniaca, su reti di platino/rodio, permette di produrre su scala industriale acidocianidrico e suoi derivati.
Negli anni Trenta il F. si dedicò anche al problema dell'idrogenazione dei combustibili, in ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] e SO2 presente in forma di solfossilato. Lo studio dell'attacco dell'oro e del mercurio da parte di acidocianidrico e ossigeno portò alla dimostrazione della formazione di perossido d'idrogeno.
Il comportamento dell'idrazina con gli alogenuri di ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] . pubblicò, nel Nuovo Cimento (V[1857], pp. 55-59), un lavoro sull'ossamide, che riuscì a trasformare in acidocianidrico per disidratazione con anidride fosforica a caldo, dimostrando così il passaggio dalla serie ossalica alla serie cianica. Le sue ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] e medicina legale, s. 4, LIV [1934], pp. 413-423; Alcune osservazioni sulla ricerca chimico-tossicologica dell'acidocianidrico, in Bollettino chimico farmaceutico, LXXIV [1935], pp. 305-307; Sulla ricerca chimico-tossicologica del fenolo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] del Capparis rupestris, in Boll. dell’Arboricoltura italiana, VII (1910), pp. 1-3; Relazione sulle esperienze di fumigazione con acidocianidrico eseguite a Roma ed in Sicilia, in Nuovi Annali del ministero per l’Agricoltura, I (1921), 2, pp. 225 ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] F. ritornó nel 1878 al campo classico dei derivati variamente sostituiti del benzene studiando lo stato di combinazione dell'acidocianidrico contenuto in essenze a base di amigdalina (Sulla natura chimica delle essenze di lauro ceraso e di mandorle ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] particolare la reazione tra diazometano e HCN e osservandone l’estrema lentezza, ipotizzò che questa fosse dovuta all’esistenza nell’acidocianidrico di un equilibrio tra la forma HCN e una forma tautomerica HNC con l’idrogeno legato all’azoto e non ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] il primo prodotto che le piante producevano nella sintesi degli amminoacidi (C. Ravenna - A. Peli, L’acidocianidrico e l’assimilazione dell’azoto nelle piante verdi, in Gazzetta chimica italiana, XXXVIIb (1907), pp. 586-600). Fu questa pubblicazione ...
Leggi Tutto
cianidrico
cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina delle mandorle amare, dei semi...
lauroceraso
laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), con foglie oblunghe, coriacee, denticolate,...