Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] , il primo di natura chimica, il secondo elettrochimico. Per es., la dissoluzione di un pezzo di zinco purissimo in una soluzione di acidocloridrico è un tipo di c. dovuta a una reazione chimica:
Zn+2HCl→Zn+++2Cl–+H2,
come si verifica nel caso della ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] i composti chimici sono formate dagli atomi di più elementi diversi: così, l’acidocloridrico risulta dall’insieme di un atomo d’idrogeno e di uno di cloro, HCl; l’acido solforico da due atomi di idrogeno, uno di zolfo e quattro di ossigeno H2SO4 ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] allo stato puro da G. T. Seaborg, nel modo seguente. Dopo il bombardamento lo zinco è stato disciolto in acidocloridrico e la soluzione ottenuta agitata con etere etilico; tutto il Ga68 passa in soluzione eterea come cloruro, senza necessità di ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] monostrato. Una tipica isoterma di Langmuir è riportata in fig. 4. Essa si riferisce al sistema acido stearico su subfase acquosa di acidocloridrico 10⁻⁴ molare.
Nel caso di un substrato solido, le sue caratteristiche superficiali, la velocità e la ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] r. a catena sono le reazioni radicaliche (➔ radicale) innescate dalle radiazioni ultraviolette. Esempio tipico è la sintesi dell’acidocloridrico a partire dagli elementi idrogeno e cloro, che procede secondo l’andamento di inizio della catena: Cl2→2 ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] usate come sostanze nebbiogene: anidride solforica sciolta in acido solforico o clorosolfonico (cloridrina solforica), fosforo, dà goccioline di acido fosforico; i cloruri si decompongono con l’umidità dando nebbie di acidocloridrico e fumi dell’ ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] capillare. I recettori H2 presenti a livello dello stomaco determinano invece un aumento della secrezione di acidocloridrico: i loro antagonisti (cimetidina, ranitidina, famotidina ecc.) inibiscono pertanto tale secrezione e sono quindi utilizzati ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] chimici, consistenti di solito in trattamento con soluzioni acquose acide diluite, che solubilizzano i precipitati senza attaccare il metallo sottostante (acido solfammico, acidocloridrico addizionato di inibitori di corrosione ecc.). Il problema ...
Leggi Tutto
Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] di confronto per la misura della radiazione assorbita. La f. dell’acidocloridrico è uno degli esempi di reazione con più elevati valori di rendimento quantico (➔ fotochimica), con formazione di lunghe catene di reazione. Molto studiate anche le f. ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] atmosfera sono:
•OH + NO2 + M → HNO3 + M (25)
Cl + CH4 → HCl + •CH3 (26)
e poiché sia l'acido nitrico (HNO3) che l'acidocloridrico (HCl) sono estremamente solubili in acqua, possono nuovamente migrare verso la troposfera ed esserne eliminati tramite ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...