• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [10]
Biologia [56]
Medicina [32]
Genetica [14]
Chimica [11]
Biochimica [8]
Biotecnologie e bioetica [7]
Discipline [6]
Biologia molecolare [7]
Botanica [4]

Watson, James Dewey

Enciclopedia on line

Watson, James Dewey Watson, James Dewey. - Biochimico statunitense (n. Chicago 1928). Autore di studi sugli acidi nucleici dei virus, nel 1953 ha determinato il modello tridimensionale a doppia elica della molecola del DNA [...] ", W. ha ricevuto nel 1997 la National medal of science. Fondamentali sono state le sue ricerche sulla struttura dell'acido desossiribonucleico (DNA) che nel 1953 hanno consentito, in collaborazione con F. H. C. Crick, di proporre un modello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – PROGETTO GENOMA UMANO – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watson, James Dewey (2)
Mostra Tutti

Crick, Francis Harry Compton

Enciclopedia on line

Crick, Francis Harry Compton Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, [...] al 1953 la formulazione da parte di C. e Watson di un modello tridimensionale a doppia elica del DNA (acido desossiribonucleico) adatto a spiegare la sua duplicazione all'interno dei nuclei delle cellule, e la capacità di contenere e trasmettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – RNA DI TRASPORTO – SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crick, Francis Harry Compton (2)
Mostra Tutti

Chargaff, Ervin

Enciclopedia on line

Biochimico austriaco (Czernowitz, oggi Černovcy, Ucraina, 1905 - New York 2002). Laureatosi in chimica a Vienna, si trasferì negli USA, ove lavorò in diversi laboratorî. Nel 1952 divenne professore di [...] University e nel 1970 capo del Dipartimento di biochimica della stessa università. Ha dimostrato che il DNA (acido desossiribonucleico) ha una composizione in basi caratteristica per ciascuna specie e che tale composizione in basi si mantiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – BIOCHIMICA – ČERNOVCY – NEW YORK – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chargaff, Ervin (2)
Mostra Tutti

Kornberg, Arthur

Enciclopedia on line

Kornberg, Arthur Biologo statunitense (Brooklyn 1918 - Palo Alto, California 2007); prof. (1953-59) di microbiologia alla Washington University di St. Louis, Missouri, poi prof. di biochimica presso la Stanford University, [...] (insieme con S. Ochoa). A lui si deve la scoperta della prima DNA-polimerasi, un enzima che è in grado di catalizzare la replicazione dell'acido desossiribonucleico (DNA) in vitro, alla presenza di altro DNA (detto stampo) e di precursori adatti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STANFORD UNIVERSITY – MICROBIOLOGIA – METABOLISMO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornberg, Arthur (2)
Mostra Tutti

McCarty, Maclyn

Enciclopedia on line

McCarty, Maclyn Biochimico statunitense (South Bend, Indiana, 1911 - New York 2005). Dal 1941 al Rockefeller Institute (ora Rockefeller University). Insieme a O. T. Avery e C. M. MacLeod si occupò del fenomeno della trasformazione [...] responsabile della trasformazione e studî successivi sulla natura di tale sostanza portarono lui e i suoi collaboratori alla scoperta e alla dimostrazione sperimentale che l'acido desossiribonucleico (DNA) è il portatore dell'informazione genetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – SOUTH BEND – NEW YORK – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCarty, Maclyn (1)
Mostra Tutti

Avery, Oswald Theodore

Enciclopedia on line

Avery, Oswald Theodore Medico e microbiologo (Halifax, Canada, 1877 - Nashville, Tennessee, 1955). Dal 1913 al 1947 svolse l'attività di batteriologo al Rockefeller Institute di New York. Gli si deve la dimostrazione che l'informazione [...] genetica viene trasmessa dall'acido desossiribonucleico (DNA) e non da molecole proteiche, come si riteneva in passato. Tali ricerche sono state fondamentali per lo sviluppo della biologia molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – NASHVILLE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avery, Oswald Theodore (2)
Mostra Tutti

Wilkins, Maurice Hugh Frederick

Enciclopedia on line

Wilkins, Maurice Hugh Frederick Biochimico inglese (Pongaroa, Nuova Zelanda, 1916 - Londra 2004), direttore del laboratorio di biofisica al King's College di Londra; membro della Royal Society. Eseguì ricerche sulla struttura dell'acido [...] desossiribonucleico (DNA), riconoscendo la validità del modello proposto da J. D. Watson e F. H. C. Crick e trovando altre configurazioni molecolari simili a quella. Nel 1962 gli venne conferito, per questi studî, il premio Nobel per la medicina o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MAURICE WILKINS – NUOVA ZELANDA – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkins, Maurice Hugh Frederick (2)
Mostra Tutti

Hershey, Alfred Day

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Owosso, Michigan, 1908 - New York 1997), docente (1934-50) alla Wash ington University di Saint Louis, membro (dal 1950) e direttore (1962-74) del Department of genetics della Carnegie [...] M. Delbrück e S. Luria, per aver dimostrato (in collaborazione con M. Chase) che l'informazione genetica nei virus (batteriofagi) è registrata sull'acido desossiribonucleico (DNA). Fu autore di numerose altre ricerche sulla genetica del batteriofago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – BATTERIOFAGO – SAINT LOUIS – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hershey, Alfred Day (2)
Mostra Tutti

Belozerskij, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Biochimico e biologo molecolare russo (Taškent, Uzbekistan, 1905 - Mosca 1972). Fu professore nel dipartimento di biologia vegetale dell'univ. di Mosca del quale divenne direttore nel 1960. Egli dimostrò [...] l'esistenza nelle piante, oltre che dell'acido ribonucleico (RNA), anche dell'acido desossiribonucleico (DNA). Ipotizzò anche che i cromosomi batterici, a differenza di quelli degli Eucarioti, non contenessero istoni, ipotesi confermata in seguito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO RIBONUCLEICO – UZBEKISTAN – CROMOSOMI – TAŠKENT
Vocabolario
deṡossiribonuclèico
desossiribonucleico deṡossiribonuclèico (o deṡossiribonucleìnico) agg. [comp. di desossiribo(so) e (acido) nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido d. (indicato spesso con la sigla ADN, o DNA), sostanza che si trova nel nucleo di tutte...
desossiribonucleasi
desossiribonucleasi deṡossiribonucleaṡi s. f. [der. di desossiribonucleico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel lievito e in varî tessuti animali e vegetali e che, in opportune condizioni, scinde i legami tra i numerosi nucleotidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali