CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Preparò un terreno di coltura per la differenziazione di Yersinia pestis da Y. pseudotubercolosis rodentium. Ideò la reazione dell'acidofenico per la ricerca del chinino nelle urine e la prova del ramnosio o arabinosio utile nella diagnosi di sprue ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] crasi del sangue"); inoltre, l'introduzione endovenosa di strofantina nello scompenso cardiaco, le iniezioni sottocutanee di acidofenico nella cura del tetano, la somministrazione di ossigeno ai malati di polmonite (tale provvedimento terapeutico fu ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] di interventi fino ad allora preclusi. Al B. si deve l'introduzione in clinica chirurgica del metodo antisettico, basato sull'uso dell'acidofenico in soluzione o sotto forma di solfofenato di zinco. Nella sua pubblicazione Dell'azione dell ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] metodi antisettici: dopo un lavoro pubblicato in collaborazione con M. Nencki nel quale confermava il valore antisettico dell'acidofenico (Giebt es Bacterien oder deren Keime in den Organen gesunder lebender Thiere?, in Journal für praktische Chemie ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] suo nome resta legato alla preparazione di un efficace vaccino antirabbico, allestito con emulsioni di virus fisso attenuato con acidofenico (vaccino di Fermi), e a un metodo di profilassi antirabbica basato sull'impiego di un miscuglio di siero e ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] antisettico e antiflogistico locale ma anche in grado di arrestare la pericolosa setticemia carbonchiosa (Iniezioni ipodermiche di acidofenico nella pustola maligna, in Gazz. di medicina pubblica, VII [1876], pp. 321-326), che avrebbe poi confermato ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] , dove il M. lavorava come consulente già dal 1910, grazie ai suoi studi innovativi sugli esplosivi. Oltre a produrre acidofenico per uso farmaceutico e ad avviare a soluzione diversi problemi legati alla produzione dei coloranti che fino ad allora ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] terzo gruppo, infine, appartengono i numerosi contributi sull'azione di varie sostanze e di composti (dalla caffeina all'acidofenico, dall'atropina al citrato di ferro) sui più importanti processi metabolici. Tra questi studi si distinguono - per la ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] e facilmente diffondibile (Fenolo Batterico, Fenlattocin, Anafenlatt) con particolare dispersione di corpi bacillari con acidofenico.
Impegnato direttamente nella lotta antimalarica e antitubercolare e deciso sostenitore dell’importanza dei fattori ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] testimoniati da numerosi lavori; si occupò, tra l'altro, dello. terapia dei condilomi acuminati, proponendo l'uso dell'acidofenico che fu ampiamente adottato (Dei condilomi acuminati o vegetazione in rapporto alla sifilide e loro trattamento con l ...
Leggi Tutto
fenicato
agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenico1
fènico1 agg. [dal fr. phénique, e questo dal tema del gr. ϕαίνομαι «apparire, risplendere», perché il fenolo fu ottenuto dal gas illuminante]. – Acido f.: altro nome del fenolo, e più frequente di questo nell’uso comune.