urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] .
Le sostanze ternarie comprendono, oltre a glucosio, acetone e acido diacetico, acido β-idrossibutirrico, acidoglucuronico, acidi ossiaromatici, acido ossalico, acido citrico, fenoli, acidi grassi liberi e, talora, pentosio e lattosio.
Caratteri ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] complessi steroido-proteici. Le principali forme di coniugazione dei c. sono con l’acido solforico, con cui formano esteri, e con l’acidoglucuronico con cui formano glucuronidi.
Attività biologica
I c. vengono distinti in due gruppi principali ...
Leggi Tutto
testosterone
Ormone steroideo che rappresenta il più comune ormone sessuale maschile. Sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo viene prodotto, sebbene in minore quantità, anche [...] , nelle urine, principalmente come estere solforico e glucuronico. Il testosterone è indispensabile per lo sviluppo dei creatinuria e diminuzione nella muscolatura striata di glicogeno, fosfageno e acido adenilpirofosforico. (*)
→ Aggressività ...
Leggi Tutto