Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] più energia e a sviluppare una maggiore potenza evitando all'organismo il pesante affaticamento dovuto alla produzione di acidolattico. È indice importante soprattutto il massimo consumo di ossigeno al minuto assoluto, espresso in litri (VO2max l ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di ossigeno e determinare l'avvio della glicolisi anaerobica che si autolimita con la produzione di acidolattico. I livelli di acidolattico crescono dopo 1-4 minuti dall'attivazione della glicolisi anaerobica, determinando la sensazione di fatica ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] della (massima) quantità di energia liberata dalla scissione dei fosfati altamente energetici e della (massima) produzione di acidolattico. Il terzo termine è dovuto al fatto che, all'inizio della prova, .Vo₂max non viene raggiunto istantaneamente ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] compromette il flusso di sangue e la perfetta ossigenazione dei muscoli che lavorano, con una conseguente maggiore produzione di acidolattico. Si è infatti notato su un piccolo gruppo di pattinatori che il consumo di ossigeno durante il pattinaggio ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] della fosfocreatina o, in tempi un po' più lunghi (40 s circa) della glicolisi anaerobica con conseguente produzione di acidolattico o, infine, per tempi anche molto lunghi della completa ossidazione di glucidi e lipidi. I primi due meccanismi sono ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e quindi il carico di lavoro di una determinata esercitazione, strumenti per la rilevazione immediata della quantità di acidolattico presente nel sangue e della percentuale di massa grassa nel corpo dell'atleta (plicometri), la pedana computerizzata ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dello sforzo assume un ruolo fondamentale, anche perché la gara va a incidere su un meccanismo fisiologico che produce acidolattico e che quindi intossica i muscoli.
Nella storia di questa specialità si è sempre dibattuto su quale fosse la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] dallo sforzo tipico della distanza (l'impegno fisiologico nei 400 m è fondamentalmente di tipo anaerobico con produzione di acidolattico nei muscoli) con il mantenimento di un preciso ritmo e di un'azione più fluida possibile nel superamento ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] l'allenamento aerobico. Il termine aerobico si riferisce all'intensità del carico di lavoro che si può raggiungere senza che il livello di acidolattico aumenti più di 2-4 mmol/l. Tale condizione si realizza, in individui sani tra i 20 e i 40 anni di ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] per via anaerobica in un individuo di 84 kg è di circa 23.000 J, con la formazione di 18,5 (± 2,5) mmol/l di acidolattico, mentre per un peso corporeo pari a 95 kg essa aumenta fino a 25.000 J. Questa quantità di lavoro è sufficiente a coprire il ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...