• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [45]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Industria [15]
Chimica [14]
Botanica [10]
Sistematica e fitonimi [9]
Medicina [8]
Chimica organica [8]
Colture e produzioni [8]
Biologia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

OLIVICOLTURA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Olivicoltura Luca Maroni Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] costituisce il 73% della composizione; acido linoleico, insaturo (10%); acido palmitoleico, insaturo (2%); acido linolenico, insaturo (0,5%); acido palmitico, saturo (12%); acido stearico, saturo (1,5%); acido arachico, saturo (0,3%); altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – ACIDO LINOLENICO – ACIDO LINOLEICO – ACIDO PALMITICO – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVICOLTURA (5)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] di cDNA in piante transgeniche di colza provoca l'accumulo di grassi con catene 8:0 e 10:0 e una riduzione di acido linoleico (18:2) e linolenico (18:3). Oltre all'attività delle tioesterasi, anche l'attività dell'acil-CoA-desaturasi è stata alterata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] . Ricerche sono in corso per ottenere trote, sardine e salmoni più ricchi in due tipi di acidi grassi: il gruppo degli omega-3 e l'acido linoleico che mostrano un effetto protettivo, rispettivamente, verso le malattie cardiache e verso il diabete e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] importanti della dieta, grazie al loro apporto energetico e al contenuto di vitamine liposolubili e di acidi grassi essenziali (acido linoleico e acido linolenico), che gli organismi animali non sono in grado di sintetizzare e che esplicano un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] lipidi (1-3%), che solo nei ceci risulta un po' più elevato (5-6%); generalmente abbondanti sono gli acidi grassi polinsaturi, in particolare l'acido linoleico. La lecitina è presente in quantità variabili: tra lo 0,5% e l'1% nei piselli, nelle fave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

lino

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia [...] 27 °C. È costituito da piccole quantità di gliceridi dell’acido miristico e palmitico e da rilevanti quantità di gliceridi di acidi non saturi, quali il linoleico, l’isolinolenico, il linolenico, che conferiscono all’olio speciali proprietà siccative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TAPPETI E FIBRE TESSILI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – LINUM USITATISSIMUM – FEDERAZIONE RUSSA – ROMA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lino (3)
Mostra Tutti

ricino

Enciclopedia on line

Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] r. contiene circa l’85% di gliceridi dell’acido ricinoleico insieme a esteri dell’acido oleico (8-9%), linoleico (3-4%), stearico (1-2%). La presenza dell’ossidrile nell’acido ricinoleico conferisce ai gliceridi derivati viscosità elevata, superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICINUS COMMUNIS – ACIDO SOLFORICO – ESTERIFICAZIONE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricino (2)
Mostra Tutti

pomodoro

Enciclopedia on line

Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] , vengono utilizzati quale mangime per gli animali; dai semi si ricava un olio contenente i gliceridi degli acidi oleico, linoleico, palmitico, stearico. L’olio raffinato è utilizzato come commestibile, quello greggio nella preparazione di saponi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – INFIORESCENZE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

sesamo

Enciclopedia on line

sesamo Nome comune del genere Sesamum, della famiglia Pedaliacee, e particolarmente della specie Sesamum indicum (v. fig.). Questa è un’erba annua, alta fino a 1,5 m, con foglie polimorfe, fiori solitari, [...] , di densità ~0,924 g/cm3, di sapore gradevole, costituito principalmente dai gliceridi degli acidi oleico e linoleico e da piccole quantità di gliceridi degli acidi palmitico, linolenico, stearico e arachico. Se destinato a uso alimentare (da solo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ACIDO CLORIDRICO – SESAMUM INDICUM – GLICERIDI – FURFUROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesamo (1)
Mostra Tutti

girasole

Enciclopedia on line

Botanica Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] saturi (palmitico e stearico), per il 19-37% da acidi monoinsaturi (quasi esclusivamente oleico) e per il 50-70% da acidi polinsaturi (quasi esclusivamente linoleico). Trova impiego anche nell’industria dei saponi e delle vernici. Numismatica Moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CARLO I GONZAGA-NEVERS – HELIANTHUS ANNUUS – OLIO ALIMENTARE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girasole (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
linolèico
linoleico linolèico (o linòlico) agg. [der. di linole(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido l., acido grasso insaturo della serie alifatica, considerato come essenziale nella nutrizione dell’uomo e di altri mammiferi, presente...
linoleato
linoleato agg. [der. di linole(ico)]. – Estere e sale dell’acido linoleico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali