acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio.
L’acido m. trova estesa applicazione [...] navetta acido m.-acido aspartico) sia nei mitocondri (ciclo di Krebs). Malicosintetasi Enzima presente nei gliossisomi delle cellule vegetali che, nel ciclo dell’acido gliossilico, catalizza la trasformazione dell’acido gliossilico ad acidomalico. ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] fotosintetica dei glicidi, sembra sia essenziale la collaborazione delle cellule del mesofillo in cui avviene la fissazione di CO2 nell'acidomalico, con le cellule della guaina vascolare in cui opera il ciclo di Calvin. I due tipi di cellule sono a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] con cui i due substrati si devono legare all'enzima. Così, per es., nella reazione catalizzata dalla malico deidrogenasi:
acidomalico + NAD+ ↔ acido ossalacetico + NADH + H+,
il NAD+ si deve legare per primo all'e. formando il complesso E-NAD ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17)
Rodolfo MARGARIA
Metabolismo intermedio. - È lo studio di tutti i prodotti attraverso i quali si passa, a partire dalle molecole delle sostanze nutritizie quali vengono assorbite [...] diffuso in tutti i tessuti, si trasforma nell'acidomalico, che, per ossidazione deidrogenativa, si trasforma infine in acido ossalacetico. Così, partendo da una molecola di acido ossalacetico e da una di acido piruvico, si è giunti ad una molecola ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] della sintesi delle pirimidine. Fox e Harada (v., 1961) hanno dimostrato che uracile può essere ottenuto per riscaldamento di acidomalico e urea. Mentre l'urea si forma facilmente negli esperimenti che simulano la Terra primitiva, non esiste alcuna ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] pensare che anche questa reazione sia radicalica.
La restante mole di NADH si forma nell'ossidazione dell'acidomalico (22) ad acido ossalacetico (23):
Questa reazione consiste nel trasferimento di uno ione idruro dal gruppo alcolico al NAD+. La ...
Leggi Tutto
Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] può ottenere per cristallizzazione sotto forma di monoidrato.
Ciclo dell’acido g. Conduce alla sintesi di composti a quattro atomi di +3H+. Composti intermedi sono gli acidi isocitrico, gliossalico e malico. Questa via metabolica è responsabile di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] tutti i non metalli, non con l’idrogeno; si discioglie negli acidi diluiti dando i sali manganosi.
Composti
Nei suoi numerosi composti il m organismi vegetali è il cofattore dell’enzima malico che partecipa alla fotosintesi, nei batteri interviene ...
Leggi Tutto
Enzima, altamente specifico, del gruppo delle liasi, molto diffuso nei tessuti animali e vegetali e nei microrganismi. Interviene nel ciclo degli acidi tricarbossilici catalizzando la trasformazione dell’acido [...] del doppio legame (v. fig.). A equilibrio raggiunto si ottiene una miscela contenente il 18% di acido fumarico e l’82% di acido L-malico. Strutturalmente la f. è un tetramero formato da 4 catene polipeptidiche identiche aventi ciascuna tre gruppi -SH ...
Leggi Tutto
malico1
màlico1 agg. [dal fr. malique, der. del lat. malum «mela», frutto da cui venne dapprima isolato]. – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico a quattro atomi di carbonio (HOOC−CHOH−CH2−COOH) che si presenta in cristalli incolori...
malicodeidrogenasi
malicodeidrogenaṡi s. f. [comp. di (acido) malico e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima che catalizza la reazione reversibile di ossidoriduzione tra gli acidi malico e ossalacetico, reazione di fondamentale importanza...