• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [27]
Chimica fisica [4]
Chimica [16]
Biologia [6]
Biochimica [5]
Chimica organica [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Chimica farmaceutica [3]
Chimica industriale [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

grassi

Enciclopedia on line

Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico [...] carbonio, allungando poi la catena (formazione di un nitrile, di un estere dell’acido malonico, acetacetico ecc.), o da aldeidi o alcoli superiori che per ossidazione danno gli acidi. In campo industriale i metodi più usati sono quelli di sintesi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDI CARBOSSILICI – MEMBRANE CELLULARI – SPETTROFOTOMETRICA – GRANDEZZA FISICA

Chimica fisica dei sistemi non lineari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] da Castets e altri (v., 1990). Un esempio di modello di Turing quasi bidimensionale nelle reazioni tra clorito-ioduro e acido malonico è mostrato in fig. 16. Strutture di Turing sono state notate in sistemi omogenei ed eterogenei e la teoria è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione John Ross In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] Turing quasi bidimensionale è illustrato nella fig. 8 ed è stato ottenuto nelle reazioni clorito-ioduro e acido malonico. Chimica della corrente alternata Considereremo ora le modalità di funzionamento dei dispositivi di trasformazione dell'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

reazione di Belousov-Zhabotinsky

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di Belousov-Zhabotinsky Reazione, di cui sono state realizzate numerose varianti, consistente nella ossidazione e bromurazione di un acido organico (citrico nella procedura originaria, più spesso [...] dalla sua forma ossidata a quella ridotta. Le configurazioni (pattern) che si ottengono conducendo la reazione con acido malonico e ferroina, sono caratterizzate dalla presenza di onde a spirale che evolvono nel tempo. Questa reazione rappresenta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – REAZIONE CHIMICA – SPECIE CHIMICHE – ACIDO MALONICO – ACIDO ORGANICO
Vocabolario
malònico
malonico malònico agg. [der. di malico, con alterazione arbitraria] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico di formula CH2 (COOH)2, contenuto in varie piante e in partic. nel succo di bietola, importante nel metabolismo...
malonato
malonato s. m. [der. di malon(ico), col suff. chimico -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido malonico: m. di sodio; m. di calcio, usato in medicina come demineralizzante; m. di etile, usato nella sintesi di alcuni preparati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali