BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] che, come è noto, consiste nella reazione fra un'aldeide aromatica e un sale di un acidoorganico in presenza di un'anidride, con l'ottenimento di acidi α-, β-insaturi.
Non esistendo la tecnica isotopica applicata oggi, si era sviluppata in quei ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] di quella che intuì essere una sostanza nuova, appurò trattarsi del sale di potassio di un acidoorganico sconosciuto. Al nuovo composto fu dato il nome di "acido orotico" (da ὀρός, "siero") e fu attribuita la formula bruta C5H4N2O4 e la probabile ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] si distingue, a sua volta, in organica e inorganica, e l'organica si suddivide in zoologia e botanica.
Questa quello più basso l'idrogeno; in tale scala ogni sostanza è più acida od ossigenica di quella che segue, e meno di quella che precede ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] F., Sulla natura dell'arsenico e sulla maniera di preparar l'acido arsenicale, scritta a Londra nella primavera del 1779 e apparsa lavori apparvero nelle Annales de chimie, l'organo ufficioso dei lavoisieriani francesi. La definitiva consacrazione ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] suoi stabilimenti di Motta San Damiano e di Trino Vercellese acido solforico e solfuro di carbonio per la trasformazione della cellulosa verso la costituzione del primo governo di centrosinistra organico, si sperava che il C., cattolico fervente e ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] solo e con originalità questo grande e nuovo capitolo della chimica organica: la chimica dei pirrolo e dei suoi derivati.
Nel alifitici a 4 atomi di carbonio (derivati dell'acido succinico e dell'acido maleico) e, viceversa, da questi, pirrolo e ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] e ai rispettivi consigli (5 nov. 1881);propose un nuovo organico per gli istituti scientifici pratici delle facoltà mediche del regno con nello scompenso cardiaco, le iniezioni sottocutanee di acido fenico nella cura del tetano, la somministrazione ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] il 1760 alcuni pubblicisti curiali, e in particolare l'acido e veemente padre Appiano Buonafede, avevano più volte attaccato tutte le città della Terraferma vi ebbero una sorta di organo ufficiale e autorevole; i più illuminati e colti accademici vi ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] . Con la collaborazione sperimentale di Semerano, suo successore a Padova, egli condusse studi polarografici su numerosi acidiorganici, ottenendo risultati da cui desumeva che essi potessero formarsi dalla combinazione di «molecole labili», tipo CH ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] 1946], pp. 275-318; Nota II - Azione dell'acido nicotinico sulla pressione arteriosa e venosa, sull'oscillometria e Di Guglielmo, del capitolo Malattie del sangue e degli organi emopoietici nel secondo volume del Manuale pratico di medicina interna ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...