Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] Belousov-Žabotinskij, di cui sono state realizzate numerose varianti: consiste nella ossidazione e bromurazione di un acidoorganico (citrico nella procedura originaria, più spesso malonico negli esperimenti moderni) da parte di un bromato alcalino ...
Leggi Tutto
ammide
ammide (o amide) [BFS] [CHF] Composto chimico che si può pensare come derivato dalla sostituzione di uno o più atomi di idrogeno del-l'ammoniaca con un gruppo acilico tipico di un acidoorganico [...] (R-CO); i legami di tipo ammidico hanno una rilevante importanza biochimica, soprattutto nei lipidi e nella formazione delle macromolecole biologiche ...
Leggi Tutto
orto-
òrto- [agg. Der. del gr. orthós "dritto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "diritto, retto, corretto, conforme a norma" e analoghi. ◆ [CHF] Con vari signif.: (a) [...] con para-); (b) tra gli ossiacidi di un non metallo, indica quello con il maggior numero di ossidrili (acido ortofosforico, ecc.); (c) per un acidoorganico, indica il prodotto, instabile, in cui il carbossile ha addizionato una molecola d'acqua ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] essi la separazione di una fase cristallina molto più solubile in acido della restante matrice vetrosa; i pori che in questo modo si o mescolando alla pasta vetrosa determinate sostanze.
Con v. organico (o sintetico) si indicano i prodotti a base di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] legante per l'oro); 4) mascheratura e attacco acido per definire i percorsi conduttivi; 5) mascheratura per circa 120 °C, ha lo scopo di far evaporare i componenti organici più volatili della pasta, Durante la successiva fase di ricottura, che ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] trovano legati alla superficie dei materiali colloidali argillosi, dotati di gruppi acidoidi, o alle materie organiche umificate, fra le quali gli acidi umici formano sali facilmente dissociabili. A contatto con il liquido acquoso del terreno, entro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tratta di un altro dei grandi risultati della sintesi organica di sostanze naturali proveniente dal lavoro di Woodward, entro un cerchio di parecchie decine di km uno strato di cenere acida di oltre 1 cm di spessore.
Batteri di forma quadrata. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ribosomi. Una teoria sulla disposizione assunta dalle proteine e dall'acido ribonucleico (RNA) all'interno dei ribosomi è presentata da W o delle valvole cardiache.
Il primo trapianto multiplo di organi umani su uno stesso soggetto. è effettuato il ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] si distingue, a sua volta, in organica e inorganica, e l'organica si suddivide in zoologia e botanica.
Questa quello più basso l'idrogeno; in tale scala ogni sostanza è più acida od ossigenica di quella che segue, e meno di quella che precede ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] il PAN si decompone gradualmente per via termica rilasciando NO2, cosicché il destino finale degli NOx è quello di formare acido nitrico e nitrati organici (questi ultimi meccanismi non vengono qui descritti).
Un'analisi della chimica dei composti ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...