Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acidoossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] ., prodotto dal catabolismo della glicina, può essere decarbossilato e legato covalentemente all’acido tetraidrofolico; ossidato a ossalato; ridotto a glicolato; trasformato con l’ossoglutarato in idrossiossoadipato. La carenza ereditaria dell’enzima ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] il periodo di i. è legato a fenomeni autocatalitici: così la reazione di ossidazione dell’acidoossalico con il permanganato in soluzione acida, lenta all’inizio, dopo qualche tempo diviene molto veloce perché catalizzata dagli ioni manganosi che ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] .
Le sostanze ternarie comprendono, oltre a glucosio, acetone e acido diacetico, acido β-idrossibutirrico, acido glucuronico, acidi ossiaromatici, acidoossalico, acido citrico, fenoli, acidi grassi liberi e, talora, pentosio e lattosio.
Caratteri ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] glicolico e gliossilico), basata su un difetto di α-chetoglutarico-gliossilico carboligasi. L'esagerata sintesi di acidoossalico sembra dovuta all'eccesso di acido gliossilico non ulteriormente metabolizzato. Nel tipo II (con elevata escrezione di ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] soluzioni ammoniacali dei sali d’argento), è trasformato dall’amalgama di sodio in acido lattico, con gli ossidanti dà acido acetico o acidoossalico. Dà luogo a numerose reazioni caratteristiche dei gruppi chetonico e carbossilico in esso contenuti ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] elevati (fino a qualche grammo pro die), specie nella profilassi di queste malattie.
L'uomo catabolizza l'acido ascorbico fino ad acidoossalico. Ciò può essere causa di inconvenienti quando si somministrino dosi molto elevate di vitamina C. Megadosi ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] e altri, 1951) sotto l'azione di radiazioni ad alta energia da acqua e anidride carbonica, acido formico o formaldeide, nonché acidoossalico e acido acetico. Ma possono formarsi anche legami tra carbonio e azoto, con la costruzione di molecole più ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] 1978) o sulla superficie di minerali esposti a tale atmosfera (Hubbard et al., 1973). Piccole quantità di acido formico e ossalico si possono formare dalla riduzione di anidride carbonica attraverso l'irradiazione con luce ultravioletta di soluzioni ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] monossido di carbonio e, in soluzioni contenenti ferro, riduce l'anidride carbonica formando piccole quantità di acido formico e ossalico. Anche se questi esperimenti lasciano molti dubbi sullo stato di ossidazione dell'atmosfera primitiva, tutte le ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...