superacidi In chimica, denominazione generica di composti dotati di potere acido assai elevato; convenzionalmente, secondo la definizione di J.N. Brönsted si considerano s. le sostanze aventi acidità superiore [...] anche molto forte si trasforma quantitativamente in ioni H3O+. I principali s. sono l’acidoperclorico, l’acido fluosolfonico, l’acido trifluorometilsolfonico, ecc. Esistono anche s. di Lewis (per es., il pentafluoruro di antimonio, SbF5), usati ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] è lo ione NO2+ che si forma quando l’acido n. è in presenza di acidi fortissimi quali il solforico, il perclorico e il fluoborico; in questi casi ha luogo una reazione acido-base nella quale l’acido n. si comporta da base:
HNO3 + H2SO4 → NO2+ + HSO4 ...
Leggi Tutto
perclorico
perclòrico agg. [der. di cloro, col pref. per-2]. – In chimica, acido p., acido del cloro eptavalente (HClO4), liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua, usato in chimica analitica, in galvanoplastica, nei trattamenti di finitura...
perclorato
s. m. [der. di perclor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido perclorico, composti generalmente solubili in acqua, che, fortemente riscaldati, si decompongono sviluppando ossigeno; sono usati in pirotecnica,...