• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [23]
Patologia [4]
Biologia [13]
Medicina [9]
Chimica [8]
Biochimica [7]
Biotecnologie e bioetica [3]
Zoologia [3]
Immunologia [3]
Chimica organica [2]
Citologia [2]

scialo-

Enciclopedia on line

scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari. Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] secrezione salivare, come per es. il mercurio e lo ioduro di potassio. Scialomucine sono le mucine contenenti acido sialico, che si trovano nelle ghiandole salivari. La scialoadenite è un’infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI

mucoproteine

Enciclopedia on line

Proteine contenenti il 60-85% in massa di carboidrati, le quali lubrificano e proteggono i tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. I gruppi oligosaccaridici (acido sialico, N-acetilgalattosammina, [...] fucosio, galattosio) sono legati alla componente proteica con legami O-glicosidici a specifici residui di serina e treonina. La mucina è una mucoproteina con azione lubrificante e protettiva, costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – ACIDO SIALICO – IALURONIDASI – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI

glicolipidi

Enciclopedia on line

Nome generico di lipidi contenenti oligosaccaridi. Sono i costituenti fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura e della funzione. Nei batteri e nei [...] nervoso, negli eritrociti e nel parenchima splenico sono presenti i gangliosidi, contenenti uno o più residui di acido sialico. I solfatidi, contengono solfato in legame estereo con il galattosio e sono presenti soprattutto nei cloroplasti vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GUAINE MIELINICHE – TESSUTO NERVOSO – OLIGOSACCARIDI – LEGAME ESTEREO – ACIDO SIALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicolipidi (1)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] nelle plasma- cellule. Il pezzo secretorio è una proteina molto ricca in carboidrati e con un'alta percentuale di acido sialico che rende la IgA molto resistente, tanto che questa risulta poco o nulla sensibile agli enzimi proteolitici quali tripsina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Vocabolario
sïàlico²
sialico2 sïàlico2 agg. [der. di sialo-] (pl. m. -ci). – Acido s.: in biochimica, nome generico di alcuni derivati dell’acido neuraminico (in partic. il derivato N-acetilico), componenti di mucoproteine e mucopolisaccaridi, ampiamente distribuiti...
scialomucina
scialomucina s. f. [comp. di scialo- e mucina]. – Nel linguaggio medico, nome delle mucine, contenenti acido sialico, che si trovano nelle ghiandole salivari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali