Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] monocloracetico che viene trasformato in acido cianoacetico e questo in acido malonico. I sali e gli esteri dell’acido m. sono i malonati. L’acido m. inibisce la trasformazione dell’acidosuccinico in acido fumarico, reazione reversibile e di grande ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] in un farmaco a lunga durata d'azione per semplice acetilazione dei due gruppi amminici (acedapsone); l'esterificazione con acidosuccinico dell'oxazepam, che è poco solubile in acqua, per dare l'oxazepam emisuccinato, permette di solubilizzare il ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] valproico stimola l'enzima glutammico-decarbossilasi, che forma il GABA dall'acido glutammico, e inibisce la GABA-transaminasi e la succinico-semialdeide-deidrogenasi, che inattivano il GABA; pertanto la sua somministrazione è accompagnata da un ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...