Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] livelli di eccitazione. I due neurotrasmettitori principali utilizzati dai neuroni sono l’acido glutammico (Glu, eccitatorio) e l’acidoγ-amminobutirrico (GABA, inibitorio). L’attivazione dei neuroni che utilizzano Glu come neurotrasmettitore (detti ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] nuclei specifici del sistema nervoso centrale geni capaci di modificare il metabolismo neuronale, aumentando il livello di acidoγ-amminobutirrico o di dopamina, ambedue sostanze con valore terapeutico, oppure di introdurre un gene per un fattore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] anni Cinquanta Eugene Roberts e J. Awapara identificarono il primo neurotrasmettitore puramente inibitorio (il GABA, acidoγ-amminobutirrico), mentre il primo esclusivamente eccitatorio, il glutammato, fu scoperto da David Curtis, John Phillis e ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] inibitori, che invece rilasciano acidoγ-amminobutirrico (GABA, Gamma-AminoButyric Acid). In generale, gli assoni : «Il secolo che sta per concludersi si è molto occupato di acidi nucleici e proteine. Il prossimo si concentrerà su ricordi e desideri. ...
Leggi Tutto
nuclei della base
Gruppo (detto anche gangli della base) di nuclei cerebrali superiori tra loro interconnessi: nucleo caudato, putamen e globus pallidus. Due nuclei nel mesencefalo sono strettamente [...] nigra che agisce attraverso i recettori D1 e D2. Oltre alla dopammina, altri neurotrasmettitori, come l’acidoγ-amminobutirrico (GABA), il glutammato e la sostanza P, svolgono un importante ruolo funzionale nella modulazione dell’elaborazione ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata in particolari cellule dell’epitelio [...] della serotonina, come avviene per tutti i neurotrasmettitori, è modulata da alcuni agenti attivi, quali noradrenalina, acidoγ-amminobutirrico, sostanza P, e da se stessa, attraverso gli autorecettori presenti sulla membrana delle terminazioni delle ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata [...] . L’azione della s., come avviene per tutti i neurotrasmettitori, è modulata da sostanze quali noradrenalina, acidoγ- amminobutirrico, sostanza P, e da sé stessa, attraverso gli autorecettori presenti sulla membrana delle terminazioni delle fibre ...
Leggi Tutto
GABA (sigla di GammaAmminoButirrico Acido)
Neurotrasmettitore di tipo inibitorio, il più importante del sistema nervoso centrale; è prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata [...] ampiamente diffuso nel cervello e nel midollo spinale. Sono stati identificati diversi recettori postsinaptici per l’acidoγ-amminobutirrico: i recettori GABAA e GABAC (questi ultimi presenti solo nella retina) sono di tipo ionotropico e controllano ...
Leggi Tutto
alanina
Uno dei pochi amminoacidi di cui si trova in natura, oltre alla comune forma α, anche l’isomero β, avente cioè il gruppo −NH3 in posizione β rispetto al carbossile. L’α-a. (indicata sempl. come [...] è dovuta alla sua presenza nell’acido pantotenico e nel coenzima A. È anche presente nei dipeptidi muscolari anserina e carnosina. È stata descritta una malattia caratterizzata da elevato tasso di β-a. (e di acidoγ-amminobutirrico) nel sangue e da ...
Leggi Tutto
decarbossilazione
Reazione chimica di rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppi carbossilici, che sono eliminati sotto forma di anidride carbonica. La d. è una delle reazioni [...] detti decarbossilasi. Appartengono a questa categoria alcune reazioni del ciclo di Krebs (per es., d. del piruvato ad acetil-coA) e le reazioni che trasformano gli amminoacidi in ammine (per es., d. dell’acido glutammico ad acidoγ-amminobutirrico). ...
Leggi Tutto