• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [38]
Chimica [8]
Medicina [20]
Biologia [10]
Neurologia [7]
Biochimica [6]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia [4]
Discipline [3]
Fisiologia umana [3]
Fisica [2]

benzodiazepina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C9H8N2; dall’isomero 1-4, di struttura derivano diversi composti, caratterizzati dalla presenza di un terzo anello benzenico, dotati di proprietà tranquillanti e talora miorilassanti [...] ’effetto ansiolitico delle b. è attribuito per buona parte alla loro capacità di amplificare, direttamente e indirettamente, a livello sinaptico, la funzione del più importante neurotrasmettitore centrale inibitorio, l’acido γ-amminobutirrico o GABA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – NEUROTRASMETTITORE – ANELLO BENZENICO – COMPOSTO CHIMICO – MIORILASSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzodiazepina (2)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] trovati vari amminoacidi non proteici, quali N-metilglicina, β-alanina, 2-metilalanina, acido α-amminobutirrico, acido β-amminobutirrico e acido γ-amminobutirrico. Degli amminoacidi con centri asimmetrici sono stati trovati sia gli enantiomeri D che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Pesticidi Ivano Camoni sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] la permeabilità delle membrane delle fibre nervose di Vertebrati e Invertebrati, formando un addotto con il recettore dell'acido γ-amminobutirrico (GABA). b) Composti che interferiscono con la sintesi della chitina Agli inizi degli anni settanta, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

serotonina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

serotonina Ammina biogena diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata in particolari cellule dell’epitelio [...] della serotonina, come avviene per tutti i neurotrasmettitori, è modulata da alcuni agenti attivi, quali noradrenalina, acido γ-amminobutirrico, sostanza P, e da se stessa, attraverso gli autorecettori presenti sulla membrana delle terminazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serotonina (4)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROTEINE (XXVIII, p. 371) Rodolfo MARGARIA Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] acido α-ammino β-idrossibutirrico), un amminoacido solforato, la metionina (acido γ-metiltiol α-amminobutirrico) e la citrullina (acido per la emoglobina e la seralbumina, a 150.000 per la γ-globulina del plasma, a 480.000 per il fermento ureasi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SOLUZIONE COLLOIDALE – GRUPPO CARBOSSILICO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di atomi in reticoli cristallini possono emettere radiazioni γ cedendo tutto il loro impulso all'intero reticolo, mesenchimali di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus). Estratto l'acido gamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

omocisteina

Enciclopedia on line

Amminoacido solforato (detto anche acido γ-tio-α-amminobutirrico); prodotto intermedio nella sintesi della cisteina e precursore della metionina nel ciclo dell’attivazione del gruppo metilico. L’o. può [...] essere metilata a metionina anche dalla betaina, un prodotto di ossidazione della colina. Omocisteinemia La concentrazione nel sangue di omocisteina. Livelli elevati sembrano costituire un possibile fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO VISIVO – RITARDO MENTALE – GRUPPO METILICO – TROMBOEMBOLIA – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omocisteina (2)
Mostra Tutti

amminobutirrico, acido

Enciclopedia on line

Derivato dell’acido butirrico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo NH2. Sono noti due isomeri: l’ acido α-a., CH3CH2CH(NH2)COOH e l’ acido γ-a., H2NCH2CH2CH2COOH. Il primo è un prodotto [...] , abbreviato con GABA, ha origine dall’acido glutammico per decarbossilazione catalizzata dall’enzima glutammico sua via catabolica principale, che porta alla formazione di acido succinico, interviene GABA chetoglutarato transferasi (GABA-T). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO BUTIRRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminobutirrico, acido (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali