(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] farmacologiche si sono di recente dimostrate efficaci in questa frequente condizione clinica. I beta-bloccanti e l'acidoacetilsalicilico (aspirina), e anche, come dimostrato negli ultimi anni, gli inibitori dell'enzima di conversione (ACE-inibitori ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] rischi ai quali ci si espone. È il caso del paziente colpito da grave emorragia gastrica per avere assunto acidoacetilsalicilico con l'intento di alleviare una sintomatologia dolorosa addominale legata a lesioni delle prime vie digestive. I fattori ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] ), alcuni farmaci del sistema nervoso (ipnotici, sedativi, ansiolitici e antidepressivi), l'insulina e gli analgesici (acidoacetilsalicilico). Ovviamente tale elenco risente del fatto che la maggior parte degli studi ha interessato malati acuti ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] l’intossicazione da paracetamolo o da altri farmaci (sindrome di Reye nei bambini a seguito di assunzione di acidoacetilsalicilico), l’avvelenamento da ingestione di epatotossine (per es., quelle del fungo Amanita phalloides), l’insorgenza della ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] di tipo binario, con un sostantivo generico e uno qualificativo; gli acidi si nominano invertiti. Accanto al nome del rimedio vi sono il CH) e di farmaci chimici quali l'acidoacetilsalicilico preparato secondo i criteri omeopatici; sperimentazioni ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] uditiva da parte di taluni farmaci, tra i quali spiccano gli antibiotici aminoglicosidici e che comprendono anche l'acidoacetilsalicilico, la comune aspirina, seppur ad alti dosaggi e con effetti solo transitori. Non minore importanza va data al ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] di soda, è sprovvisto di tossicità.
Partendo dall'acido salicilico, meno attivo e meno tossico del fenolo, si ottiene l'acidoacetilsalicilico o aspirina, più tollerata e più attiva dell'acido salicilico; l'etere succinilsalicilico o diaspirina, e la ...
Leggi Tutto
Farmaci dotati della proprietà d'aumentare la secrezione del sudore, che può essere modificata agendo sull'irrorazione delle ghiandole sudorifere, o sui loro nervi secretori, o sui centri nervosi che presiedono [...] , la picrotossina, la canfora, ecc., per i quali però la diaforesi rappresenta un epifenomeno. Come diaforetici agiscono inoltre i salicilici (salicilato sodico a dosi di 2-4 gr. nelle 24 ore, l'acidoacetilsalicilico gr. 0,50-1,50 nelle 24 ore). ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] è consentito l’impiego solamente per prodotti non alimentari. L’acido s. è impiegato per la sintesi di numerosi derivati di interesse farmaceutico (per es., l’acidoacetilsalicilico, comunemente detto aspirina), nonché di profumi, di additivi per la ...
Leggi Tutto
Composto organico di sintesi, CH3CONHC6H4OH; si presenta in cristalli bianchi, pochissimo solubili in acqua fredda; è il maggior metabolita dell’anilina e della fenacetina. Usato ampiamente nella pratica [...] , con inibizione della cicloossigenasi nei centri termoregolatori cerebrali, e l’attività antidolorifica ha efficacia simile a quella esercitata dall’acidoacetilsalicilico; sono note anche alcune proprietà antinfiammatorie di tipo periferico. ...
Leggi Tutto
acetilsalicilico
acetilsalicìlico agg. [comp. di acetil- e (acido) salicilico]. – Acido a.: composto organico, derivato acetilico dell’acido salicilico, impiegato in terapia (sotto i nomi di aspirina e altri) come analgesico, antireumatico,...
acetilsalicilato
s. m. [der. di acetilsalicil (ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido acetilsalicilico; i varî acetilsalicilati vengono usati in terapia in luogo dell’acido corrispondente perché dotati della stessa azione e di migliore...