Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] paziente colpito da infarto miocardico sono i cosiddetti antiaggreganti piastrinici. Questi ultimi sono rappresentati dall’acidoacetilsalicilico e dal clopidogrel, dagli inibitori delle glicoproteine IIb/IIIa (abciximab, tirofiban ed eptifibatide) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , la gola e lo stomaco. Nel 1897 i ricercatori del laboratorio di Elberfeld sintetizzarono l'acido 2-etanoilidrossibenzoico, o acidoacetilsalicilico, che superò il problema degli effetti collaterali indesiderati e nel 1899 fu registrato dalla Bayer ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] agenti con azione similare ma con diversa struttura chimica. Il capostipite di questa famiglia è l’acidoacetilsalicilico; questi farmaci inibiscono selettivamente la biosintesi delle prostaglandine, e tramite questo meccanismo bloccano la risposta ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] sperimentò la produzione di nuovi farmaci, molto spesso utilizzando a modello quelli naturali, come per es. la sintesi dell'acidoacetilsalicilico, meglio noto con il nome di aspirina, operata intorno al 1897 sul modello della salicina, a sua volta ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] che nella lingua parlata vengono usati per lo più come appellativi. È il caso di aspirina, nome commerciale dell’acidoacetilsalicilico, attestato in italiano dal 1900, dal tedesco Aspirin, coniato nel 1899 e brevettato dall’industria chimica tedesca ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] naturali; anzi, la sintesi organica ha prodotto molte sostanze utili che non sono presenti in natura, come l’acidoacetilsalicilico, il principio attivo dell’aspirina®, o che è più economico sintetizzare a livello industriale, come il cortisone.
I ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] stent coronarico) o chirurgiche.
I farmaci attualmente più impiegati sono gli antiaggreganti (per es. l'acidoacetilsalicilico), i betabloccanti, i calcioantagonisti e i nitrati: gli antiaggreganti riducono la probabilità di trombosi coronarica, che ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] antitrombotiche già instaurate in fase acuta. I pazienti con ictus non cardioembolico dovrebbero ricevere terapia antiag - gregante con acidoacetilsalicilico (ASA) a bassi dosaggi (75÷150 mg/die) oppure con ticlopidina (500 mg/die) o clopidogrel (75 ...
Leggi Tutto
policitemia
Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] farmacologica, l’idrossiurea è il farmaco più maneggevole e a scarsa tossicità. I pazienti affetti da p. vera si giovano della terapia antiaggregante, come con l’acidoacetilsalicilico a basse dosi, utilizzato per ridurre il rischio trombotico. ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] malattia e durante le sue esacerbazioni. Per il trattamento medicamentoso si ricorre generalmente ai salicilici (in primis all'acidoacetilsalicilico, preferibilmente in compresse cheratinizzate) e al fenilbutazone (3,5-diossi-1,2-difenil-4-n-butil ...
Leggi Tutto
acetilsalicilico
acetilsalicìlico agg. [comp. di acetil- e (acido) salicilico]. – Acido a.: composto organico, derivato acetilico dell’acido salicilico, impiegato in terapia (sotto i nomi di aspirina e altri) come analgesico, antireumatico,...
acetilsalicilato
s. m. [der. di acetilsalicil (ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido acetilsalicilico; i varî acetilsalicilati vengono usati in terapia in luogo dell’acido corrispondente perché dotati della stessa azione e di migliore...