cicloossigenasi
Enzima ossigeno-dipendente (detto anche COX, CycloOXygenase) che interviene nella biosintesi delle prostaglandine: l’acido arachidonico (➔) è trasformato dalla c. in un perossiacido precursore [...] direttamente coinvolto nell’evoluzione del quadro infiammatorio. L’attività delle c. è inibita irreversibilmente dall’acidoacetilsalicilico e in generale dai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). I FANS classici inibiscono preferenzialmente ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] oggi, molti farmaci sono ottenuti a partire da estratti vegetali. La comunissima aspirina contiene, per esempio, l'acidoacetilsalicilico, che si chiama così perché viene ricavato da un estratto della corteccia di salice.
Scrivere sulle foglie
Prima ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] iperalgesia. Molti dei comuni farmaci utilizzati in caso di dolori articolari, reumatici, ma anche di febbre, come l’acidoacetilsalicilico, il paracetamolo e i farmaci antinfiammatori non steroidei, agiscono inibendo le Cox-1 o le Cox-2, o entrambe ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] i farmaci più spesso responsabili figurano l’acidoacetilsalicilico e altri antidolorifici/antinfiammatori, i diuretici e causate da un difetto piuttosto semplice del DNA (DeoxyriboNucleic Acid), si potrebbe pensare a quel punto di sostituire o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] antinfiammatori estratti di radice di salice, il cui principio attivo, la salicina, è il progenitore dell'acidoacetilsalicilico (aspirina), strutturalmente simile e introdotto dalla Bayer nel 1899. L'acetanilide (1886) e la fenacetina (1887 ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] di istamina. Infine, una degranulazione mastocitaria a livello intestinale può essere promossa anche da farmaci (acidoacetilsalicilico) e da additivi chimici largamente impiegati nell'industria alimentare come conservanti. È questo il caso dell ...
Leggi Tutto
FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei)
Paolo Tucci
Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] dolori lievi o moderati oppure la febbre di qualsiasi origine, nella malattia di Kawasaki, come antiaggreganti piastrinici (acidoacetilsalicilico o ASA), per favorire la chiusura del dotto arterioso nei neonati. Alcuni FANS sarebbero efficaci nella ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] ecc. possono diminuire in modo significativo l’incidenza di IUGR. Una piccola dose (superiore a 75 mg) di acidoacetilsalicilico al giorno, iniziata prima delle 20 settimane di gestazione, diminuisce l’incidenza di IUGR in gravidanze ad alto rischio ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] . Di particolare importanza furono poi le ricerche che, in collaborazione con F. Lapresa, condu, sse sull'aspirina (acidoacetilsalicilico), in cui si preoccupò di mettere in evidenza i dati tossicologici; così pure meritano di essere ricordati gli ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] , si ricava la salicina, una sostanza con proprietà astringenti, antireumatiche e antifebbrili dalla quale è derivato l’acidoacetilsalicilico, principio attivo dell’aspirina®.
Meno conosciuti, invece, sono i salici nani che vivono spontaneamente in ...
Leggi Tutto
acetilsalicilico
acetilsalicìlico agg. [comp. di acetil- e (acido) salicilico]. – Acido a.: composto organico, derivato acetilico dell’acido salicilico, impiegato in terapia (sotto i nomi di aspirina e altri) come analgesico, antireumatico,...
acetilsalicilato
s. m. [der. di acetilsalicil (ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido acetilsalicilico; i varî acetilsalicilati vengono usati in terapia in luogo dell’acido corrispondente perché dotati della stessa azione e di migliore...