Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] paziente colpito da infarto miocardico sono i cosiddetti antiaggreganti piastrinici. Questi ultimi sono rappresentati dall’acidoacetilsalicilico e dal clopidogrel, dagli inibitori delle glicoproteine IIb/IIIa (abciximab, tirofiban ed eptifibatide) e ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] sperimentò la produzione di nuovi farmaci, molto spesso utilizzando a modello quelli naturali, come per es. la sintesi dell'acidoacetilsalicilico, meglio noto con il nome di aspirina, operata intorno al 1897 sul modello della salicina, a sua volta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] antinfiammatori estratti di radice di salice, il cui principio attivo, la salicina, è il progenitore dell'acidoacetilsalicilico (aspirina), strutturalmente simile e introdotto dalla Bayer nel 1899. L'acetanilide (1886) e la fenacetina (1887 ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
Anita Greco
Francesco Botrè
Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della struttura [...] acetico (indometacina);
(b) derivati dell’acido propionico (ibuprofene, ketoprofene);
(c) derivati fenamati (acido mefenamico);
(d) FANS non-acidi (paracetamolo); (e) derivati salicilici (acidoacetilsalicilico);
(f) enzimi proteolitici ad attività ...
Leggi Tutto
COX-2 inibitore
Mauro Capocci
Inibitore della ciclossigenasi-2 (COX-2). Tali inibitori sono una classe di farmaci a cui appartengono i cosiddetti antinfiammatori non-steroidei (FANS), di cui fanno parte [...] molecole molto note come l’acidoacetilsalicilico, l’ibuprofene e il diclofenac. La ciclossigenasi è un enzima che converte l’acido arachidonico (un acido grasso) in prostaglandina H. La COX entra dunque nella produzione dei prostanoidi ( ...
Leggi Tutto
acetilsalicilico
acetilsalicìlico agg. [comp. di acetil- e (acido) salicilico]. – Acido a.: composto organico, derivato acetilico dell’acido salicilico, impiegato in terapia (sotto i nomi di aspirina e altri) come analgesico, antireumatico,...
acetilsalicilato
s. m. [der. di acetilsalicil (ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido acetilsalicilico; i varî acetilsalicilati vengono usati in terapia in luogo dell’acido corrispondente perché dotati della stessa azione e di migliore...