. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] ; valina, 7,2; leucina, 9,4; serina, 0,5; cistina, o,1; fenilalanina, 3,2; tirosina, 4,5; triptofano, 2,0; acidoaspartico, 1,4; acido glutammico, 15,6; arginina, 3,8; lisina, 8,4; istidina, 3,8; prolina, 6,7; ossiprolina, 0,2; ammoniaca, 1,6; totale ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] ottenuti: glicocolla 0; alanina 2, 7; leucina 20; fenilalanina 3,1; tirosina 2,1; serina 0,6; cistina 4,23; prolina1; acidoaspartico 3,1; acido glutamminico 7,7; triptofano 1,35; arginina 4,9; lisina 13,2; istidina 3,4.
In soluzione povera di sali e ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] il gruppo aminico (−NH2) di corpi provenienti dal metabolismo di sostanze azotate (atomi di azoto 3 e 9); l'acidoaspartico (atomo di azoto 1).
Le reazioni chimiche che partono dalla glicina, utilizzando altre sostanze semplici per giungere a formare ...
Leggi Tutto
. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] la formazione in un primo tempo, si trasformano in acidi non saturi. Per es. dall'acidoaspartico Körner e Menozzi ottennero acido fumarico:
dalla tirosina si forma analogamente acido p-ossi-cinnamico
In corrispondenza a questo diverso modo di ...
Leggi Tutto
. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti [...] p. es.: glicocolla 0,45%; alanina 1,6; valina 4,5; leucina 15,3; prolina 3,7; serina1,1; fenilalanina 1,9; acidoaspartico 2,5; acido glutammico 17,2; titosina 3,6; arginina 2,7; lisina 0.2; cistina 7,5. Dalla cheratina della lana delle pecore si ha ...
Leggi Tutto
transaminazione In biochimica, reazione mediante la quale il gruppo amminico −NH2 di alcuni amminoacidi (glutammico, aspartico ecc.) si trasferisce in un α-chetoacido (piruvico, ossalacetico ecc.), con [...] piruvica, che catalizzano, rispettivamente, le reazioni: a) acidoaspartico + acido α-chetoglutarico ⇆ acido ossalacetico + acido glutammico; b) alanina + acido α-chetoglutarico ⇆ acido piruvico + acido glutammico. Il coenzima è in entrambi i casi il ...
Leggi Tutto
Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che partecipano alle reazioni che iniziano e portano a compimento la risposta di morte cellulare programmata (➔ apoptosi). Le c. sono proteine ricche di residui [...] di cisteina che, attivate, idrolizzano le proteine bersaglio a livello di residui di acidoaspartico. Ogni organismo possiede una specifica famiglia di caspasi. Per es., i geni ced (➔) codificano c. in Caenorhabditis elegans e alcune di esse ...
Leggi Tutto
timopentina Oligopeptide di sintesi appartenente al gruppo dei fattori timici. Indicata con la sigla TP5, la sua sequenza è di 5 amminoacidi (peso molecolare 240) che corrispondono ai residui 32-36 del [...] fattore timico timopoietina (arginina - lisina- acidoaspartico - valina - tirosina), di cui la t. ha la stessa attività biologica. Della timopoietina, polipeptide di 49 amminoacidi (peso molecolare 5562), si distinguono due tipi che differiscono fra ...
Leggi Tutto
Proteina, denominata più specificatamente α-lattoalbumina, contenuta nel siero di latte. È costituita da un’unica catena polipeptidica ed è ricca di acidoaspartico e di triptofano; è la proteina più abbondante [...] nel siero di latte umano, impiegata per arricchire alcuni alimenti in proteine. Nel latte dei Ruminanti e della mucca in particolare, invece, la l. è in quantità minore rispetto alla β-lattoglobulina, ...
Leggi Tutto
Composto organico
HOOC−CH(NH2)−(CH2)3−NH−
−C(NH2)=N−CH(COOH)−
−CH2−COOH,
che, in una tappa del ciclo dell’urea, si forma da citrullina e acidoaspartico per azione dell’enzima argininsuccinicosintetasi [...] e viene poi scisso dall’enzina argininsuccinasi in acido fumario e arginina. Si trova nelle urine dei soggetti affetti da argininsuccinicoaciduria, rara malattia congenita del metabolismo, presumibilmente ereditaria, caratterizzata da ritardo ...
Leggi Tutto
aspartico
aspàrtico agg. [dal fr. aspartique, der. del lat. asparăgus «asparago», con riferimento all’asparagina]. – Acido a.: composto organico, aminoacido molto frequente nelle proteine, particolarm. in quelle vegetali.