Amminoacido, detto anche acido α-δ diamminovalerianico, di formula NH2(CH2)3CH(NH2)COOH, coinvolto nell’eliminazione degli ioni ammonio NH4+, attraverso il ciclo dell’urea negli animali ureotelici. In [...] tale ciclo, uno degli atomi di azoto dell’urea deriva da uno ione NH4+ e l’altro dall’acidoaspartico. L’o. è il trasportatore degli atomi sia di azoto sia di carbonio necessari alla sintesi di urea. ...
Leggi Tutto
zeina Prolammina del mais, costituita da leucina, acido glutammico, alanina, prolina, isoleucina, serina, fenilalanina, acidoaspartico, tirosina ecc. Consta di almeno due specie chimiche caratterizzate [...] da differente solubilità (per es., in alcol isopropilico); si estrae dal mais separandone il glutine che ne contiene circa il 70%. Si usa nella preparazione di fibre sintetiche (proteiche), di polveri ...
Leggi Tutto
Composto in grado di alterare, e a volte distruggere l’attività di determinati neuroni. Le n. si suddividono in esotossine ed endotossine. Tra le esotossine neurotossiche vanno ricordate la tossina difterica [...] e quelle presenti nel veleno di serpenti (β-bungarotossina, crotossina, notessina ecc.), mentre tra le endotossine a dosi elevate l’acidoaspartico, l’acido glutammico, l’acido omocisteico ecc. ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da Pseudomonas antimycetica; peptide contenente 13 amminoacidi, soprattutto serina, glicina e, in quantità minore, acidoaspartico; è stabile al calore, agli acidi, poco solubile in acqua; [...] è dotata di proprietà fungicide ...
Leggi Tutto
Chimico (m. Parigi 1832). Autore di numerose ricerche di chimica organica (acido chinico, chinina, acido maleico, ecc.), è noto per aver isolato uno dei primi amminoacidi, l'acidoaspartico (1827). ...
Leggi Tutto
Chimico (Armenruh, Slesia, 1826 - Berlino 1912), prof. nell'univ. di Königsberg. Noto soprattutto per avere ottenuto alcuni amminoacidi da sostanze proteiche (acido glutammico, 1866, e acidoaspartico, [...] 1868) ...
Leggi Tutto
Agglutinina tossica contenuta nella soia; chimicamente è un polipeptide contenente acido glutammico, acidoaspartico, serina, alanina, tirosina, lisina e arginina. ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] capaci di formare legami idrogeno (come le catene laterali degli amminoacidi serina, cisteina, tirosina, acidoaspartico, asparagina, lisina, arginina e istidina) possono ripiegarsi nell'ambiente lipofilico della membrana citoplasmatica in modo ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] 3 nel precedente cap. 5, È b) traggono origine da precursori diversi: l'azoto-i deriva dall'acidoaspartico: il carbonio-2 ed il carbonio-8 derivano dall'acido formico; il carbonio-6 dal CO2; l'azoto-3 e l'azoto-9 dall'azoto ammidico della glutammina ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] desossiemoglobina il gruppo imidazolico dell'istidina carbossiterminale è legato a un gruppo -COO- di un residuo di acidoaspartico della stessa catena. Questo legame riduce la dissociazione del protone dall'imidazolo, e quindi la protonazione della ...
Leggi Tutto
aspartico
aspàrtico agg. [dal fr. aspartique, der. del lat. asparăgus «asparago», con riferimento all’asparagina]. – Acido a.: composto organico, aminoacido molto frequente nelle proteine, particolarm. in quelle vegetali.