Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] con diversi composti, in particolare amminoacidi come l'acidoaspartico (con formazione di acido indolacetilaspartico, presumibilmente inattivo).
La principale via di distruzione dell'acido indolacetico nei tessuti risulta quella ossidativa, mediata ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] I-E e la presenza nel locus I-A di un allele chiamato I-Ag7. La catena β di questo raro allele contiene un acidoaspartico in posizione 57, sucettibile di stabilire un ponte salino con una arginina in posizione 76 della catena α della molecola MHC. È ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] un circuito di Tesla; si formarono diversi composti organici, tra cui gli amminoacidi glicina, alanina, β-alanina, acidoaspartico e acido glutammico. Il 2,1% del carbonio introdotto inizialmente sotto forma di metano si era trasformato in glicina (v ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] in posizione adatta ad accogliere e tenere fino a sei anelli di zucchero. Due amminoacidi, in particolare un acido glutammico e un acidoaspartico in posizione 35 e 52, catalizzano il processo - non tanto semplice da poter essere qui descritto - di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , a causa delle regioselettività e della stereoselettività indotte dall'enzima, avviene solo fra il gruppo carbossilico dell'acidoaspartico in posizione a e l'isomero L dell'estere della fenilalanina (fig. 13). Nel 1999 la produzione enzimatica ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] reperti risalgono a un periodo compreso tra i 65 e i 75 milioni di anni fa e i valori del rapporto D/L per l'acidoaspartico sono, rispettivamente, 0,23, 0,21, 0,16 e 0,17. Assumendo un valore uguale o minore a 0,08 come soglia per stabilire la ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] glutammico (29) e ATP per formare glutammina (30), ADP e fosfato:
Analogamente ATP, ammoniaca e acidoaspartico formano ADP, asparagina e fosfato.
Anche il potere riducente è usato in più occasioni nelle reazioni di biosintesi. Ad esempio nella ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] legata da α5β1, α3β1 e da altre integrine contenenti la subunità αv; la sequenza DGEA, formata dagli amminoacidi acidoaspartico - glicina - acido glutammico - alanina, è presente nel collagene di tipo I ed è legata dall'eterodimero α2β1; la sequenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] di enzimi caratterizzati dalla capacità di tagliare i loro substrati polipeptidici immediatamente dopo i residui di acidoaspartico. Approssimativamente questi enzimi possono essere suddivisi in due gruppi, uno implicato nella fase iniziale dell ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] e le glicoproteine di 140 kDa, descritte precedentemente, si rivelarono capaci di legare la sequenza arginina-glicina-acidoaspartico. Sulla base di questi risultati si arrivò presto alla caratterizzazione molecolare del recettore e alla scoperta che ...
Leggi Tutto
aspartico
aspàrtico agg. [dal fr. aspartique, der. del lat. asparăgus «asparago», con riferimento all’asparagina]. – Acido a.: composto organico, aminoacido molto frequente nelle proteine, particolarm. in quelle vegetali.