• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [80]
Biologia [38]
Chimica [31]
Biochimica [22]
Medicina [16]
Chimica organica [6]
Biologia molecolare [6]
Genetica [5]
Patologia [5]
Fisiologia generale [4]
Farmacologia e terapia [3]

amminoacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amminoacidi Mosè Rossi Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine [...] , triptofano, metionina, prolina), polari (glicina, serina, treonina, cisteina, tirosina, asparagina e glutamina), acidi (acido aspartico e acido glutammico) e basici (lisina, arginina e istidina). Nelle proteine, gli amminoacidi sono legati tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – ACIDI NUCLEICI – FENILALANINA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] proteica, della serina con l'asparagina; la mutazione ''per S'' è dovuta alla sostituzione della valina con l'acido aspartico. La mutazione ''per null'' deriva da una traslazione del sito ''stop'' ''amber''. Alcuni ricercatori (Hardin e altri 1990 ... Leggi Tutto

SCHACHMAN, Howard Kapnek

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHACHMAN, Howard Kapnek Marco Vari Biochimico statunitense, nato a Filadelfia il 5 dicembre 1918. Professore di Biochimica e biologia molecolare dal 1959 presso l'università della California a Berkeley, [...] e uno allosterico. Nel corso dei suoi studi, S. è riuscito a isolare l'enzima carbamiltransferasi dell'acido aspartico (ATCasi) in Escherichia coli. Questo risultato ha avuto grande risonanza nell'ambiente scientifico e ha permesso numerosissimi ... Leggi Tutto

DNA antico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA antico Isolina Marota Franco Rollo Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] ,5 g, che fu poi utilizzata per tutte le analisi successive. Queste comprendevano l'analisi della racemizzazione dell'acido aspartico (D/L Asp), un test geochimico che fornisce un'indicazione preliminare sulla sopravvivenza o meno delle macromolecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chinasi Luisa Castagnoli Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] quindi rivolti a identificare inibitori di questi enzimi, sia di origine naturale che di sintesi. Nei Procarioti esistono chinasi che fosforilano istidina e acido aspartico. → Farmacogenomica; Radicali liberi: biologia e patologia; Secondi messaggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

dominio di attivazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dominio di attivazione Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da [...] di trascrizione, per es., hanno domini di attivazione ricchi di amminoacidi acidi, come l’acido aspartico e l’acido glutammico. Tali domini, detti domini acidi di attivazione, costituiscono la maggioranza dei domini di attivazione identificati fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

fosfatasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fosfatasi Luisa Castagnoli Enzimi proteici che catalizzano la rimozione reversibile, chiamata defosforilazione, di un gruppo fosfato da una proteina fosforilata o da un lipide fosforilato. Il gruppo [...] che possono essere fosforilati o defosforilati sono: tirosina, serina, treonina, oppure, nei Procarioti, istidina e acido aspartico. Le fosfatasi sono classificate in funzione della loro specificità di azione in: tirosin-fosfatasi, serin-treonin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfatasi (2)
Mostra Tutti

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] dello zucchero, prodotto con volumi di 15.000 t/anno a partire da due aminoacidi, L-fenilalanina e acido L-aspartico, ottenuti rispettivamente per fermentazione e biotrasformazione; L-carnitina, interamente prodotta per via fermentativa e usata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
aspàrtico
aspartico aspàrtico agg. [dal fr. aspartique, der. del lat. asparăgus «asparago», con riferimento all’asparagina]. – Acido a.: composto organico, aminoacido molto frequente nelle proteine, particolarm. in quelle vegetali.
aspartato
aspartato s. m. [der. di aspart(ico), col suff. -ato)]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido aspartico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali