Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] per alcune di esse nella massima parte dei paesi del mondo. Fra queste sostanze sono da ricordare l'acido solforoso, l'acidobenzoico e i benzoati, l'acido borico e i borati.
I limiti di temperatura entro i quali i fermenti e gli altri microrganismi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] accettabile per l'uomo è stata fissata in 5 mg/kg di peso corporeo. Altri derivati dell'acidobenzoico di uso abbastanza comune sono il metilparaossibenzoato, l'etileparaossibenzoato e il propileparaossibenzoato.
Anidride solforosa e suoi derivati ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] spessore dello straterello attraverso al quale le sostanze devono diffondere prima di reagire. Nel caso della soluzione dell'acidobenzoico nell'acqua a temperatura ordinaria si sarebbe trovato, utilizzando l'ultima relazione, un valore di ∂ = 0.03 ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] e altri schizomiceti dànno luogo infine a decomposizione dell'acido ippurico in acidobenzoico e glicocolla, ossidano l'acidobenzoico, e producono dalla glicocolla ammoniaca e acido carbonico.
Particolare importanza ha l'attività dei microbi in ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] dell'idrochinone a chinone, del toluolo ad aldeide benzoica e acidobenzoico.
Idrolisi. - L'acetone passa ad acido acetico e metano, il cicloesanone, aprendosi, ad acido capronico.
Isomerizzazioni e polimerizzazioni. - L'orto-nitrobenzaldeide passa ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] che facessero parte delle membrane suberizzate o cutinizzate, ciò che invece è risultato non vero.
Anche con l'acidobenzoico, per quanto con una certa difficoltà furono ottenuti eteri cellulosici e altresì il derivato tribenzoilico. Si conoscono ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] una reazione - rimasta nel novero di quelle celebri - secondo la quale l'aldeide benzoica per azione degli alcali si trasforma nell'alcool benzilico e nell'acidobenzoico: M. Berthelot vide nella trasformazione da lui osservata un processo del tutto ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] con processi di distillazione secca, per es., l'acido piruvico dall'acido tartarico, la pirocatechina dalla catechina della mimosa catecù, il pirogallolo dall'acido pirogallico, l'acidobenzoico dalla resina di benzoino, l'antrachinone dal benzoato ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] il pH non superi il valore di 9, e quindi che si titolino gli acidi con le basi e non viceversa. Quello di uso più generale per questo tipo di e solfiti, acido borico e borati, fluoruri, formalina, urotropina, acidobenzoico, acido salicilico, ecc.) ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] il triossibenzolo, energico antisettico, che in presenza di alcali assorbe l'ossigeno, s'imbrunisce e si decompone.
L'acidobenzoico ha azione battericida anche in soluzioni all'uno per mille; mescolato con il grasso ne impedisce l'irrancidimento. L ...
Leggi Tutto
benzoico
benżòico agg. [der. di benzo(ile)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che contiene il radicale benzoile o ne deriva. Acido b., acido largamente diffuso in natura (nei balsami di Tolù e del Perù, nell’olio di anice) e...
aminobenzoico
aminobenżòico (o amminobenżòico) agg. [comp. di am(m)ina- e benzoico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo aminico −NH2. Delle tre forme isomere, l’acido...