• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Chimica [18]
Biografie [12]
Industria [8]
Geologia [7]
Fisica [6]
Chimica inorganica [5]
Medicina [5]
Economia [5]
Chimica fisica [4]
Geografia [3]

CRISTALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] da miscela di carbonato potassico, minio e sabbia, generalmente nella proporzione di 1 : 2 : 3 in peso; talora si aggiunge acido borico e ossido di zinco per aumentare lo splendore del prodotto. Si hanno cristalli più o meno resistenti alla mola, a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI BERNARDI

LIPARI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] le parti del mondo. Si scavano poca pozzolana e poco zolfo e oramai è nulla o quasi la produzione di acido borico, sale ammoniaco e allume. Prodotti agricoli esportati sono i vini (specie la malvasia), le uve passe, principalmente quelle senza semi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI, ISOLE (2)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni. Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] ha punto di ebollizione inferiore a 30°C, basta una semplice distillazione, altrimenti bisogna ricorrere alla formazione di esteri dell'acido borico e successiva idrolisi a 95-120°C. Viene convertito circa il 60% delle olefine, e di questo l'80% si ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALCOOL ISOPROPILICO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

CAGLIO o presame

Enciclopedia Italiana (1930)

È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] in un litro di acqua) in acqua e sale (10%) per 5 giorni e col 10% di alcool a 90° col 4% di acido borico. Dopo di che si filtra e si titola. ll caglio deve essere limpido, di odore buono, non presentare sedimentazioni, mantenere un titolo costante ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – INFIORESCENZA – FERMENTAZIONE – ACIDO BORICO – CHIMOSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIO o presame (1)
Mostra Tutti

ANGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] -spirillare). La cura locale dell'angina consiste nell'uso di gargarismi con sostanze antisettiche (acqua ossigenata, acido borico, permanganato potassico), di pennellazioni con soluzioni di neosalvarsan (nella forma di Plaut-Vincent), di inalazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – AGRANULOCITOSI – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – GLOBULI ROSSI

CORINDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] lampada Fletscher a ossigeno fonde (Spezia 1887). Insolubile negli acidi compreso il fluoridrico, si scioglie lentamente alla perla, al alluminio e alogeni col vapor d'acqua, con l'acido borico, ecc., ed anche trattando sostanze argillose ad alta ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – SISTEMA TRIGONALE – CAROLINA DEL NORD – PESO SPECIFICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINDONE (2)
Mostra Tutti

ETERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Composti organici che si debbono considerare come gli ossidi dei radicali alcoolici. Hanno con gli alcoli la stessa relazione che passa tra gli ossidi dei metalli e gl'idrossidi corrispondenti: non sono [...] o si carbonizza o si trasforma in etilene: Nello stesso modo dell'acido solforico reagiscono anche altre sostanze, per es. l'acido fosforico, l'acido arsenico, l'acido borico; qualcuna di queste anzi si presta meglio nel caso della preparazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI ORGANICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO BORICO – MITSCHERLICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETERI (2)
Mostra Tutti

DECUBITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Posizione che certi infermi assumono spontaneamente nel letto in determinate malattie. Il decubito è indifferente in condizioni normali, obbligato e quasi costante in certe affezioni. Ha allora valore [...] ; ottimo è il dermatolo. Quando esistono fatti infiammatorî sono utili gl'impacchi caldo-umidi, p. es., d'acido borico; nelle forme cancrenose stabilite gl'impacchi antisettici al presoiod, al lisolo, o anche alla vecchia soluzione di Majocchi ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – INFIAMMAZIONE – ACIDO BORICO – CARDIOPATIE – IDROPISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECUBITO (1)
Mostra Tutti

BORACE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di sodio Na2B4O7 • 10H2O con Na2O = 16,25, B2O3 = 36,62, H2O = 47,13. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con a: b: c: = 1,0995 : 1:0,5629, β = 73°25′, in cristalli prismatici [...] fonde in una perla incolora, la quale, bagnata con acido solforico, colora la fiamma in verde. Dalle soluzioni già parzialmente depositato. Su vasta scala si fabbrica partendo da acido borico, come a Larderello (Pisa), o da borati naturali come ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO BORICO – ACIDI GRASSI – LARDERELLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORACE (1)
Mostra Tutti

CURCUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Zingiberacee, che comprende piante aromatiche esalanti grato odore; fiori con calice tubuloso, corolla con tubo breve e tre lobi allungati; stami 5 petaloidei senza antere, con filamenti [...] giallo oro. È nota la proprietà della carta di curcuma (carta da filtro tinta in giallo con una soluzione concentrata di curcuma) di colorarsi in rosso, se immersa in soluzione anche diluita di acido borico: reazione scoperta da A.G. Vogel nel 1815. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BORICO – ZINGIBERACEE – OLIO ETEREO – DICHETONE – CIAMICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCUMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bòrico
borico bòrico agg. [der. di boro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente boro: acido b., anidride b., ecc. L’acido borico, di formula H3BO3, esistente in natura (per es., nei soffioni boraciferi di Larderello), si usa nella fabbricazione...
borato
borato s. m. [der. di bor(ico)]. – Sale dell’acido borico; più che i borati normali (ricavati dall’acido ortoborico) sono noti quelli derivati da altri acidi più poveri di acqua. Si hanno anche borati organici, che con acqua si decompongono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali