• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Chimica [18]
Biografie [12]
Industria [8]
Geologia [7]
Fisica [6]
Chimica inorganica [5]
Medicina [5]
Economia [5]
Chimica fisica [4]
Geografia [3]

INALAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

INALAZIONI (lat. inhalatio) Cesare Patrizi L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] per le inalazioni possono essere: a) Soluzioni medicamentose astringenti (allume al 2%, ecc.), antisettiche (acido borico, borato di sodio dall'1 al 5%, acido fenico al 0,50-2%, creosoto, guaiacolo, trementina, ecc.), anestetiche (cocaina, stovaina ... Leggi Tutto

SPINELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI Emanuele Grill . Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] anche le varietà trasparenti e in grossi cristalli suscettibili di essere tagliati e commerciati. All'uopo si fonde all'arco elettrico in eccesso di acido borico una miscela di Al2O3 e MgO a cui si aggiunge cobalto per l'azzurro, cromo per il rosso. ... Leggi Tutto

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (A. T., 27-28-29) Gal. P. Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] e la loro temperatura è salita da poco più di 150° a oltre 450°, ma è molto diminuita la produzione di acido borico, non conviene più l'estrazione del sale ammoniaco e dell'allume e l'attività industriale si è limitata alla produzione dello zolfo ... Leggi Tutto

ULCERA MICETOIDEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULCERA MICETOIDEA Gabriele AMALFITANO . L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] guarisce spontaneamente in 4-12 mesi ma non sono rarissime le recidive. La terapia consiste in riposo, impacchi caldi di acido borico al 2%; molto utile una lozione a base di iodoformibo, carbone vegetale, tintura di benzoino ed etere. Sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: SCARIFICAZIONE – PLASMACELLULE – ACIDO BORICO – POLINUCLEATI – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA MICETOIDEA (4)
Mostra Tutti

PALMIERI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIERI, Luigi Maria Piazza Fisico, vulcanologo e filosofo, nato a Faicchio (Benevento) il 21 aprile 1807 e morto a Napoli il 9 settembre 1896. Insegnò dapprima matematica e filosofia privatamente [...] temperatura delle fumarole e la presenza in esse del vapor d'acqua; quella del litio, del tallio e dell'acido borico nelle sublimazioni vulcaniche della mellonite e della scacchite fra i minerali del Vesuvio. E fino dal 1881 sembra abbia riconosciuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Luigi (3)
Mostra Tutti

LARDEREL, de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARDEREL, de Famiglia d'industriali, d'origine francese, residente in Toscana. Francesco Giacomo nacque a Vienne (Delfinato) il 12 novembre 1789, morì a Firenze il 15 giugno 1858. Rovinata la famiglia [...] al commercio. Attratto dalle possibilità che poteva offrire lo sfruttamento dei lagoni della Maremma per l'estrazione dell'acido borico (v. borico, acido), chiese e ottenne, nel 1818, l'affitto dei lagoni di Montecerboli (comune di Pomarance) e vi ... Leggi Tutto

HOMBERG, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HOMBERG, Wilhelm Alfredo Quartaroli Chimico olandese d'origine tedesca, nato a Batavia l'8 gennaio 1652, morto a Parigi il 24 settembre 1715. Dopo una vita movimentata capitò a Parigi, ove divenne medico [...] in peso; s'occupò delle modificazioni del fosforo che era stato scoperto alcuni anni prima da Brand; scoperse l'acido borico che chiamò sal sedativum. All'innegabile abilità sperimentale e acutezza d'osservazione non fa riscontro in H. un'uguale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOMBERG, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MONTEMARTINI, Clemente

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMARTINI, Clemente Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Montù Beccaria il 12 giugno 1863, morto a Milano il 28 giugno 1933. Si laureò a Pavia nel 1885. Insegnò chimica in varie università. Nel 1932 [...] e sul fosforo, le reazioni fra nitriti e idrossilammina, fra acido nitrico e composti ossigenati dell'azoto, ecc. In chimica analitica, si occupò della determinazione dell'acido borico, della morfina nell'oppio. Analizzò anche le rocce serpentinose ... Leggi Tutto

GINORITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GINORITE Maria Piazza Nuovo minerale della regione dei soffioni boraciferi di Larderello denominato in onore del principe P. Ginori Conti, che ha dato grande impulso in Italia all'industria dell'acido [...] borico e alle industrie affini. Poliborato tetrabasico della formula Ca2B14O23 • 8H2O con rapporto B2O3: CaO : H2O = 33 : 10 : 39%. Monoclino. Si presenta in lamelle appiattite secondo il pinacoide laterale. Durezza 3,5. Peso specifico 2,09. Solubile ... Leggi Tutto

ULEXITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULEXITE Giovanni D'ACHIARDI . Sinonimi: boronatrocalcite, tiza. Minerale costituito da borato di sodio e calcio idrato della formula NaCaB5O9•8H2O. Cristallizza nel sistema monoclino, ha durezza 1 e [...] fibrose, di colore bianco, a lucentezza sericea, di sapore amaro. Si ritrova in varie località del Chile, Argentina, Nevada, California e viene utilizzata per l'acido borico. Si considerano come sue varietà la franklandite e la criptomorfite. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BORICO – CALIFORNIA – ARGENTINA – NEVADA – SODIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bòrico
borico bòrico agg. [der. di boro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente boro: acido b., anidride b., ecc. L’acido borico, di formula H3BO3, esistente in natura (per es., nei soffioni boraciferi di Larderello), si usa nella fabbricazione...
borato
borato s. m. [der. di bor(ico)]. – Sale dell’acido borico; più che i borati normali (ricavati dall’acido ortoborico) sono noti quelli derivati da altri acidi più poveri di acqua. Si hanno anche borati organici, che con acqua si decompongono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali