• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Chimica [38]
Medicina [26]
Biologia [21]
Biografie [15]
Biochimica [11]
Chimica organica [9]
Industria [8]
Fisica [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]

BERGMAN, Torbern Olaf

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista svedese, nato a Catharineberg il 20 (?) marzo 1735, morto l'8 luglio 1784. Studiò ad Upsala, dove fu discepolo di Linneo. Nel 1761 fu nominato professore aggiunto di matematica e filosofia [...] Si è già accennato al classico lavoro sull'allume. Al B. si devono anche studî accurati sulla magnesia e sull'acido carbonico, contemporanei e paralleli a quelli del Black (v.). Una serie sistematica di ricerche egli fece anche sulle acque minerali ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CARBONICO – MINERALOGIA – ELETTRICITÀ – ASTRONOMIA

DORMITORIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una stanza ove possano venire accolte per degenza diuturna o semplicemente notturna più persone: se la permanenza è continuativa, come avviene nelle infermerie degli ospedali, delle prigioni, dei manicomî [...] . Dette prescrizioni sono imposte dalla necessità igienica di non superare nell'aria dei dormitorî il 7‰ di acido carbonico dovuto alla respirazione delle persone. Per il servizio dei dormitori sono indispensabili oltre alle latrine da collocarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – MEDIOEVO – TORINO – VENETO

AEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo titolo dovrebbero essere a rigore comprese tutte quelle applicazioni nelle quali l'elemento aria interviene anche associato ad altri (sole, clima, ecc.), come fattore terapeutico; ma comunemente [...] nel medesimo tempo di frequenza, il polso si rallenta, i vasi capillari si restringono, si accresce l'eliminazione di acido carbonico e di urea. Per tali fatti è stato preconizzato l'uso dell'aria compressa in alcune malattie dell'apparecchio ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ARTERIOSCLEROSI – ACIDO CARBONICO – TUBERCOLOSI – DISPEPSIA

AGNANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il lago di Agnano, situato a ponente di Napoli, distante circa 8 km., non esisteva al tempo dei Romani; si formò probabilmente nel Medioevo, riempiendo il primo di quei crateri vulcanici, che dànno un'impronta [...] 17 termali (36°-48°) e 12 ipertermali (49°-75°). Di queste sorgenti, che contengono acido carbonico libero e in prevalenza cloruro di sodio, carbonati, bicarbonati e solfati, alcune vengono adoperate per bagni ed altre per bibite. Oltre le sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – CLORURO DI SODIO – ACIDO CARBONICO – ELETTROTERAPIA – CAMPI FLEGREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNANO (1)
Mostra Tutti

CRIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] della temperatura locale fino a 80°. Nel dispositivo di Mac Lead un imbuto di pelle di camoscio riceve un getto d'acido carbonico proveniente da una bombola metallica; la neve che si forma è compressa in un imbuto di legno provvisto d'una piccola ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA INTERNA – ACIDO CARBONICO – TELEANGECTASIE – RAOUL PICTET – DERMATOLOGIA

BORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva [...] queste particolari caldaie vengono ottenuti notevolmente concentrati e non è lontano il giorno che oltre all'ottenimento dell'acido carbonico (liquido e solido), già in atto, si potranno avere anche altri gas, metano, idrogeno, e primo fra tutti ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – ACIDO BORICO – EVAPORAZIONE – LARDERELLO – AMMONIACA

CASAMICCIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] alla temperatura di 65°. L'analisi chimica (Zinno) vi ha dimostrato grammi 1,70‰ di acido carbonico oltre ad acido solforico, nitrico, nitroso-arsenico, silicico; cloro, bromo, iodio, potassio, litio, alluminio, calcio, magnesio, ferro, manganese ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SISMICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – ISOLA D'ISCHIA – TORREGAVETA

VICHY

Enciclopedia Italiana (1937)

VICHY (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Giuseppe RUA Guido RUATA Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] litro) accompagnato da limitate quantità di bicarbonato di calcio, di cloruro e di solfato di sodio, oltre a un notevole tenore di acido carbonico (gr. 0,75 a gr. 2 per litro). La termalità delle singole sorgenti è assai diversa, andando da 22°,5 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHY (2)
Mostra Tutti

CHEYNE, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Leith nel 1777, laureato nel 1795 a Edimburgo. Esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie dei bambini e le malattie acute infettive. Nel 1801-2 pubblicò: [...] da una diminuita eccitabilità del centro respiratorio che ha bisogno per essere attivato d'una maggiore quantità d'acido carbonico che s'accumula appunto durame il periodo di apnea. Il fenomeno di Cheyne-Stokes ha significato prognostico grave ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – ACIDO CARBONICO – WILLIAM STOKES – JOHN CHEYNE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEYNE, John (2)
Mostra Tutti

CLOROFILLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Struttura della clorofilla. - Nel 1938 A. Stoll ed A. Wiedemann hanno per la prima volta estratto dalle piante un complesso che presenta molte somiglianze con la clorofilla nelle condizioni in cui essa [...] foglie, per quanto riguarda lo spettro di assorbimento, la resistenza alla luce, la fluorescenza, la reazione con l'acido carbonico. Ha un peso molecolare elevatissimo: secondo E. A. Hanson (1939) ad una molecola di protide si legherebbero quattro ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ACQUA DISTILLATA – ACIDO CARBONICO – PESO MOLECOLARE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFILLA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbònico¹
carbonico1 carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali