• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Chimica [38]
Medicina [26]
Biologia [21]
Biografie [15]
Biochimica [11]
Chimica organica [9]
Industria [8]
Fisica [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]

SCAMBIATORI DI IONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIATORI DI IONI Mario Beccari . Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] forti altamente dissociati (per es., il cloridrico e il solforico) sia gli acidi debolmente dissociati (per es., il carbonico e il silicico); d) resine anioniche deboli: si ottengono anch'esse per clorometilazione della matrice, ma la successiva ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – EQUILIBRIO DI DONNAN – CORRENTE ELETTRICA – GRUPPO FUNZIONALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMBIATORI DI IONI (4)
Mostra Tutti

ALIZARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] formula VII), la purpuroxantina (1-3-diossi-antrachinone della formula VIII), e la pseudo-purpurina (acido purpurin-carbonico della formula IX). Anche altre piante contengono derivati ossidrilici dell'antrachinone analoghi all'alizarina, ma nessuno ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE ACETICA – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – ACIDO FTALICO – PIROCATECHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIZARINA (1)
Mostra Tutti

CHINOLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche: Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] -5. solfonico), il vioformio (5. cloro-7. iodo-8. ossi chinolina), l'atophan (acido 2. fenil-chinolin-4. carbonico), la tallina (tetraidroparametilossichinolina), la cairina (cloridrato di etiltetraidrossichinolina), il chinosolo (solfato neutro di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – DISIDRATAZIONE – IDROLIZZABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINOLINA (1)
Mostra Tutti

BITUMINOSI, SCISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] visibili ad occhio nudo vi abbondano e con l'acido fluoridrico diluito se ne separano in quantità. L'impregnazione inizio in Scozia intorno alla metà del secolo scorso: nel Carbonico di questa regione un'area vasta delle contee di Mid-Lothians ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE BITUMINOSO – SCISTO BITUMINOSO – ACIDO FLUORIDRICO – INTERCALAZIONE – PESO SPECIFICO

SANDALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDALO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] (santalene α e santalene β), un'aldeide (santalal) e due acidi (santalico e teresantalico). L'olio di sandalo, preso per bocca Sono stati proposti varî derivati dell'olio di sandalo, fra cui l'etere carbonico (Carbosant) e l'etere salicilico (Santyl). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDALO (1)
Mostra Tutti

ANALETTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo decennio sono state prodotte numerose sostanze chimiche ad azione analettica, capaci cioè di stimolare elettivamente la corteccia cerebrale, i centri sottocorticali e segnatamente i centri [...] una via del tutto diversa, otteneva la corammina (dietilammide dell'acido nicotinico), il cicliton (dimetilisoxazolacido carbonico dietilammide), il neospiran (dietilammide dell'acido ftalico), l'icoral (cloridrato di ossifenilammino + cloridrato di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – AZIONE ANALETTICA – BENZEDRINA – STRICNINA – TETRAZOLO

TERPENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPENI . Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] terpeni biciclici contengono, tutti, due o tre atomi di carbonio asimmetrici; nelle piante non appaiono nei singoli isomeri ottici di due soli ossidrili o di una sola molecola d'acido cloridrico (perfettamente anidro); dall'altro, il valore trovato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERPENI (1)
Mostra Tutti

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] batterica del suo sale ammonico conduce all'acido succinico; l'acido iodidrico lo riduce ad acido malico e acido succinico. Per elettrolisi delle sue soluzioni acquose si formano gli acidi carbonico e acetico. Riduce le soluzioni ammoniacali d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

INDICATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICATORI Italo Bellucci . Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] alcalino e neutro, arancio in presenza di pochissimo acido, rosso in ambiente nettamente acido. Si adopera in soluzione acquosa molto diluita (i‰) Rosso di metile. È l'acido para-dimetilaminoazobenzol-o-carbonico (CH3)2N−C6H4 −N=N−C6H4−COOH. Ha ... Leggi Tutto

GERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMINAZIONE Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] di fatto che da 100 gr. di olio di arachide (e quindi da acido arachico saturo) si ottengono 18 gr. d'idrato di carbonio; da 100 di olio di ricino (e quindi da acido ricinoleico non saturo) se ne ottengono sino a 34 grammi. Metamorfosi delle sostanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMINAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbònico¹
carbonico1 carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali