• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Chimica [47]
Medicina [14]
Biografie [14]
Biologia [12]
Chimica organica [13]
Industria [12]
Temi generali [10]
Biochimica [10]
Astronomia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]

MATURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURAZIONE Carlo La Rotonda . Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] mano cioè che procede la maturazione (nei semi di colza l'indice d'acidità nel primo mese scende da 74,3 a 13,9, per essere al vantaggiosamente accelerato dall'azione d'alcune sostanze: acido cianidrico, etilene, propilene, ecc. V. anche fecondazione ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO

IDROGENAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENAZIONE Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] dovute a H. Debus (1863) e a Th. Graham (1866). Il primo trovò che facendo passare sul nero di platino l'acido cianidrico allo stato gassoso in una corrente d'idrogeno si ha metilamina; il secondo idrogenò il nitrobenzene ad anilina in presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ELETTROCHIMICA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENAZIONE (2)
Mostra Tutti

ODORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] ecc.), fra i composti inorganici (idrogeno solforato, ammoniaca, ossidi inferiori dell'arsenico, anidride solforosa, acido cianidrico, ecc.) e, particolarmente numerose, fra i composti organici (ossido di cacodile, solfidrato di etile, trimetilammina ... Leggi Tutto

GLUCOSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIDI Mario BETTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] di questa è unito lo zucchero. Per idrolisi completa dànno lo zucchero, l'aldeide (o il chetone) e l'acido cianidrico; per idrolisi parziale, effettuabile con gli enzimi, dànno la cianidrina e lo zucchero. Per i più importanti glucosidi di ... Leggi Tutto

PROFILASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione") Guido Vernoni Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] o ultravioletti; con sostanze chimiche (antisettici) quali le soluzioni iodate, i fenoli, il formolo, il sublimato, l'acido cianidrico, la soda, ma, soprattutto nell'igiene personale, l'alcool comune e le soluzioni saponose; con mezzi meccanici quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFILASSI (2)
Mostra Tutti

FORMICO, acido

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICO, acido (ted. Ameisensäure) Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] formico sono da ricordare il formiato d'ammonio (dal quale per disidratazione si può avere la formammide e poi l'acido cianidrico), il formiato d'alluminio (che viene impiegato come mordente in luogo dell'acetato di alluminio), il formiato di nichel ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICO, acido (1)
Mostra Tutti

TAPIOCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPIOCA Fabrizio Cortesi . Con questo nome si designa una preparazione ricavata dalla farina dei tuberi di manioca (v.): essa forma una massa biancastra fatta da granuli grossolani sovente riuniti insieme [...] , Riunione. La preparazione della tapioca si fa decorticando, lavando e spremendo i tuberi di manioca per liberarli dell'acido cianidrico che contengono. Si lasciano quindi disseccare e si macinano: si ha così una farina che dopo lavata e asciugata ... Leggi Tutto

PERMANGANATO di potassio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMANGANATO di potassio Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; [...] la cute. Le macchie che si formano sulla pelle possono essere tolte con l'acido ossalico. È stato proposto come antidoto contro i veleni organici (morfina, acido cianidrico, ecc.), e anche nell'avvelenamento da fosforo, in soluzioni da 1/500 a 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMANGANATO di potassio (1)
Mostra Tutti

VENTOSE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOSE Alberico BENEDICENTI Il metodo più antico per irritare vivamente la pelle e ottenere così una rivulsione cutanea era quello delle ventose o coppette. Le ventose erano costituite da piccole campanelle [...] all'Accademia di Francia varie esperienze per vedere se per mezzo delle ventose si potesse impedire l'assorbimento dell'acido cianidrico, dell'upas tieuté, dell'arsenico e quindi la loro funesta azione sull'organismo, e i risultati furono in parte ... Leggi Tutto

FLACOURTIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLACOURTIACEE (lat. scient. Flacourtiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti con foglie sparse, raramente opposte o verticillate, semplici, intere [...] ; i generi più importanti sono: Pangium (2 specie delle Isole della Sonda), nel P. edule i semi sono ricchi di acido cianidrico e assai velenosi, ma dopo lavati con acqua sono eduli e forniscono olio grasso; Hydnocarpus (25 specie dell'Arcipelago ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
cianìdrico
cianidrico cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina delle mandorle amare, dei semi...
laurocèraṡo
lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), con foglie oblunghe, coriacee, denticolate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali