• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Chimica [47]
Medicina [14]
Biografie [14]
Biologia [12]
Chimica organica [13]
Industria [12]
Temi generali [10]
Biochimica [10]
Astronomia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] particolare la reazione tra diazometano e HCN e osservandone l’estrema lentezza, ipotizzò che questa fosse dovuta all’esistenza nell’acido cianidrico di un equilibrio tra la forma HCN e una forma tautomerica HNC con l’idrogeno legato all’azoto e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVENNA, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVENNA, Ciro Franco Calascibetta RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica. Dapprima si diplomò [...] il primo prodotto che le piante producevano nella sintesi degli amminoacidi (C. Ravenna - A. Peli, L’acido cianidrico e l’assimilazione dell’azoto nelle piante verdi, in Gazzetta chimica italiana, XXXVIIb (1907), pp. 586-600). Fu questa pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – METODO SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA

CEVIDALLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVIDALLI, Attilio Arnaldo Cantani Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] endocrina del feto. Si occupò inoltre di tossicologia, con ricerche sperimentali sulle intossicazioni da fosforo e da acido cianidrico, e con un lungo lavoro sugli aggressivi chimici svolto durante la guerra (Asfissia e gas asfissianti, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation) Carlo RODANO Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] ed argentiferi che contengono poco o niente rame o piombo, la fluttuazione rivaleggia con la cianurazione (v. cianidrico, acido) e la scelta dell'uno oppure dell'altro processo dipende da considerazioni economiche. Con la cianurazione si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – REAZIONI CHIMICHE – ADSORBIMENTO – CIANURAZIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (5)
Mostra Tutti

idracido

Enciclopedia on line

Acido inorganico che non contiene atomi di ossigeno, come per es. l’acido cloridrico (HCl), il cianidrico (HCN), il solfidrico (H2S) ecc. Gli i. si denominano aggiungendo alla radice del non metallo il [...] suffisso -idrico (così cloro: cloridrico). I sali degli i. cambiano il suffisso -idrico in -uro: cloruro ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – NON METALLO – OSSIGENO – ATOMI

CRISTALLI PLASTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] di ammoniaca (NH4Cl, NH4Br, ecc.) e il radicale cianidrico nei cianuri alcalini (NaCN, KCN, ecc.). L'interesse dello 6sec, nei sistemi dove le molecole sono dimerizzate (come nell'acido pivalico), fino a 10-13sec per le molecole più leggere ( ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEMPERATURA ASSOLUTA – MOMENTO DI DIPOLO – AUTODIFFUSIONE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI PLASTICI (7)
Mostra Tutti

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] che esso sia acqua, alcol, ammoniaca). La solvolisi avviene spesso in s. polari, siano essi acidi (acido fluoridrico, acetico, cianidrico ecc.), anfoteri (acqua) o basici (ammoniaca, piridina, idrazina ecc.); la soluzione risultante dopo la solvolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cianìdrico
cianidrico cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina delle mandorle amare, dei semi...
laurocèraṡo
lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), con foglie oblunghe, coriacee, denticolate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali