È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] si separa l'oro.
Con l'azoto l'acetilene si unisce sotto l'azione delle scintille elettriche, formando acidocianidrico:
Con l'acetilene si possono anche eseguire diverse sintesi di composti organici più complessi.
Facendo passare acetilene sullo ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] se non adulterati. Il regolamento di vigilanza igienica inoltre vieta di vendere acquavite, rhum, cognac, e altri prodotti contenenti acidocianidrico in dose nociva e altre sostanze dannose alla salute, e di vendere col nome di tintura e di essenza ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] la morte. I fluofosfonati alchilici hanno un potere tossico paragonabile all'acidocianidrico; un lancio da aerei di questa sostanza nebulizzata, come pure quella prevista di acidocianidrico, che nonostante la sua elevata tensione di vapore si è ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] , ma anche con altre sostanze, quali l'ossido di carbonio (per formare carbossiemoglobina), l'acidocianidrico, l'idrogeno solforato, ecc. Trattando l'emoglobina con acidi o con alcali diluiti anche a freddo o con certi fermenti, si scinde nei suoi ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] o di tabacco, polisolfuri di calcio, miscele di piretro, ecc.) o con insetticidi gassosi (fumigazioni di acidocianidrico).
Le specie italiane si possono raggruppare, col Leonardi, in 9 sottofamiglie: Asterolecaniini, Pseudococcini, Dactilopiini ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] di alogenuro alchilmagnesiaco (R−Mg−J), ecc., dando luogo ai composti del tipo seguente:
La reazione con l'acidocianidrico e quella con l'alogenuro alchilmagnesiaco sono molto importanti perché permettono di attaccare un nuovo atomo di carbonio alla ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] ha debole odore di frutta e di mandorle amare, ma il prodotto commerciale odora fortemente di pesce e di acidocianidrico. È insolubile o quasi in acqua dove si idrolizza abbastanza facilmente; relativamente poco stabile al calore, la temperatura di ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] (basi piridiniche, ammoniaca, corpi fenolici e pirrolici, acidocianidrico, ossido di carbonio, formaldeide, ecc.) intervengono nel della nicotina (che nelle foglie è legata ad alcuni acidi organici), la quale viene spinta verso il cavo orale ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] dal fumo del tabacco, che contiene non solamente nicotina, ma piridina, collidina, alcool metilico, ossido di carbonio, acidocianidrico, ecc., si manifesta con lesioni della vista (scotomi centrali per il rosso o altri colori) e alterazioni del ...
Leggi Tutto
PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach)
Fabrizio Cortesi
Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] 58% di ceneri. Nei semi è contenuta spessissimo amigdalina insieme con emulsina e quindi questi, mangiati, sono tossici per sviluppo di acidocianidrico; vi è inoltre un olio grasso (44-47%) simile a quello di mandorle.
I fiori sono usati in medicina ...
Leggi Tutto
cianidrico
cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina delle mandorle amare, dei semi...
lauroceraso
laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), con foglie oblunghe, coriacee, denticolate,...