• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [137]
Chimica [47]
Medicina [14]
Biografie [14]
Biologia [12]
Chimica organica [13]
Industria [12]
Temi generali [10]
Biochimica [10]
Astronomia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]

faseolunatina

Enciclopedia on line

Glicoside, C10H17NO6, estraibile da Phaseolus lunatus, che per idrolisi dà acido cianidrico, glucosio e acetone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – GLICOSIDE – GLUCOSIO – IDROLISI – ACETONE

Biofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biofisica Mario Ageno di Mario Ageno Biofisica sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] grassi, porfirine, ecc. Si formano, tra l'altro, notevoli quantità di cianuro d'idrogeno (acido cianidrico, HCN), la cui molecola sembra particolarmente idonea, come ha messo in luce M. Calvin (v., 1969), a svolgere il ruolo di molecola ‛ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofisica (5)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] più abbondante nell'Universo è l'acqua, mentre le molecole organiche maggiormente presenti sono la formaldeide e l'acido cianidrico. La più grande molecola finora identificata è costituita da 13 atomi (HC11N) ed è stata inoltre individuata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] nulla riducente (Chang et al., 1983). In esperimenti con scariche elettriche del tipo Miller-Urey, la produzione di acido cianidrico (HCN) e di formaldeide (H2CO), due importanti molecole prebiotiche, è inferiore di diversi ordini di grandezza nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Catalisi per il disinquinamento

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Catalisi per il disinquinamento Gabriele Centi Siglinda Perathoner sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di malfunzionamento, si formino prodotti tossici quali acido cianidrico (HCN), cianuri e ammine organiche, ecc., la conversione degli NOx residui negli impianti di sintesi dell'acido nitrico. A differenza delle emissioni da impianti di combustione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – RAPPORTO STECHIOMETRICO – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi per il disinquinamento (4)
Mostra Tutti

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] ancora definiti più in dettaglio i rischi derivanti dalla possibile formazione di prodotti tossici, tra i quali acido cianidrico (HCN), cianuri e ammine organiche, in condizioni di malfunzionamento. Inoltre il sistema è particolarmente complesso (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] volta, essere facilmente sintetizzata dalla foto lisi di diossido di carbonio e acqua (Pinto et al., 1980). La formazione di acido cianidrico è invece più difficile perché l' azoto si trova in gran parte sotto forma di N2, molecola poco reattiva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] che da metano, ammoniaca, vapore d'acqua e acido cianidrico, a somiglianza di quella odierna dei grandi pianeti esterni nubi (nubi stratosferiche polari), contenenti, tra l'altro, acido nitrico condensato. I meccanismi di scomparsa dell'ozono nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

CAMBI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Livio GG. P. Marchese Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] e SO2 presente in forma di solfossilato. Lo studio dell'attacco dell'oro e del mercurio da parte di acido cianidrico e ossigeno portò alla dimostrazione della formazione di perossido d'idrogeno. Il comportamento dell'idrazina con gli alogenuri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBONATO DI POTASSIO – CHIMICA E L'INDUSTRIA – PEROSSIDO D'IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Livio (2)
Mostra Tutti

BERTAGNINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNINI, Cesare Aldo Gaudiano Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] . pubblicò, nel Nuovo Cimento (V[1857], pp. 55-59), un lavoro sull'ossamide, che riuscì a trasformare in acido cianidrico per disidratazione con anidride fosforica a caldo, dimostrando così il passaggio dalla serie ossalica alla serie cianica. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA BIOLOGICA – ACIDO CLORIDRICO – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTAGNINI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cianìdrico
cianidrico cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina delle mandorle amare, dei semi...
laurocèraṡo
lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), con foglie oblunghe, coriacee, denticolate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali