• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [137]
Industria [12]
Chimica [47]
Medicina [14]
Biografie [14]
Biologia [12]
Chimica organica [13]
Temi generali [10]
Biochimica [10]
Astronomia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]

petrolchimica

Enciclopedia on line

La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] reazione con il cloro; solfuro di carbonio per reazione con lo zolfo; nitrometano per reazione con acido nitrico in fase vapore; acido cianidrico per reazione con azoto all’arco elettrico. Anche le altre paraffine a basso peso molecolare ottenibili ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPRESA MULTINAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolchimica (5)
Mostra Tutti

mandorlo

Enciclopedia on line

Botanica Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] dell’olio dalle mandorle amare è contenuta amigdalina, che sotto l’azione dell’emulsina si idrolizza in glucosio, acido cianidrico e aldeide benzoica; quest’ultima è il costituente del cosiddetto olio essenziale di mandorle amare. Per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – IDROSSIDO DI CALCIO – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO CIANIDRICO – OLIO ESSENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandorlo (1)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] la presenza di amminonitrili nel seme. Molti semi di legumi contengono inoltre glucosidi cianogenetici, tossici in quanto liberano acido cianidrico per idrolisi. Questi sono presenti anche in tuberi molto usati per l'alimentazione, come la manioca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] hl, per essere sicuri di non lasciare residui di ferrocianuro potassico nel v. né presenza di acido cianidrico. L'acido metatartarico (ottenuto per riscaldamento dall'acido d-tartarico in vicinanza del suo punto di fusione a 170 °C) ha la proprietà d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] ; c) formazione di acetali ciclici, per reazione con aldeidi e chetoni catalizzata da acidi. Reazioni di addizione e condensazione: a) per reazione tra un aldosio e acido cianidrico si ha addizione del tipo: R-CHO + HCN → R-CHOH-CN, con formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] in medicina, come antisettico. Cianuro di z. Ha formula Zn(CN)2. Polvere bianca; velenoso; solubile in acidi con svolgimento di acido cianidrico, insolubile in acqua. Si ottiene per precipitazione da soluzioni di solfato o cloruro di z. per aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

ferrocianuri

Enciclopedia on line

Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame. F. ferrico Composto, [...] di potassio con un sale ferroso e ossidando poi (con acido nitrico, cloro, bicromato potassico ecc.) il precipitato bianco di è velenoso, trattato con acido solforico diluito sviluppa acido cianidrico, con acido solforico concentrato sviluppa ossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA ANALITICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO OSSALICO – BLU DI PRUSSIA

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] ancora definiti più in dettaglio i rischi derivanti dalla possibile formazione di prodotti tossici, tra i quali acido cianidrico (HCN), cianuri e ammine organiche, in condizioni di malfunzionamento. Inoltre il sistema è particolarmente complesso (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

FAUSER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSER, Giacomo Gian Piero Marchese Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] metano e idrocarburi leggeri, in presenza di ammoniaca, su reti di platino/rodio, permette di produrre su scala industriale acido cianidrico e suoi derivati. Negli anni Trenta il F. si dedicò anche al problema dell'idrogenazione dei combustibili, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSER, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] India, il 3 dicembre 1984, causò la morte di circa 3000 persone e l'intossicazione grave di altre 14.000), acido cianidrico, acido fluoridrico, biossido di zolfo, fosgene. Altri incidenti possono accadere per il rilascio, a seguito dell'esplosione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
cianìdrico
cianidrico cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina delle mandorle amare, dei semi...
laurocèraṡo
lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), con foglie oblunghe, coriacee, denticolate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali