La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Peters e i suoi collaboratori furono in grado di dimostrare, inibisce l'enzima aconitasi bloccando il ciclo dell'acidocitrico. Il modello del fluoroacetato fu utilizzato da diversi ricercatori per spiegare l'effetto di molte sostanze naturali che ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] . Un testo scritto con il succo di limone è invisibile, ma se si avvicina il foglio a una fonte di calore, l'acidocitrico contenuto nel limone si trasforma in un composto di colore bruno e quindi diventa visibile. Quando si allontana il foglio dalla ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] (ottenuti con somministrazione per bocca di polveri effervescenti a base di bicarbonato di sodio e di acidocitrico o con insufflazione gassosa retrograda). La presenza di aria nel tubo digerente può consentire valutazioni contrastografiche già ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di chinino quella della mannite; per qualche tempo tentarono, senza però grandi fortune, anche la produzione del sapone, dell'acidocitrico e dell'estratto di tamarindo. Sempre nella prima metà degli anni Sessanta la famiglia ingrandì il già cospicuo ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] pilotata del tessuto. Nel peeling e nell'abrasione chimica vengono utilizzate diverse sostanze, quali acido acetico, acidocitrico, acido urico, acido tricloroacetico e fenolo. Questa tecnica è indicata solo per i tatuaggi di piccole dimensioni sia ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] in una monomolecola e si può così realizzare una sintesi letale, come nel caso del fluoroacetato, che blocca il ciclo dell'acidocitrico (o ciclo di Krebs), oppure del 5-fluoracile, che entra a far parte della molecola dell'mRNA (RNA messaggero) al ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] consumo. Le biotecnologie hanno consentito di ridurre l’impatto ambientale dei detergenti, sostituendo ai fosfati l’acidocitrico, ugualmente efficace, completamente biodegradabile, non tossico, di basso costo e prodotto per via fermentativa da fonti ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] interesse per le fermentazioni classiche o per gli aspetti industriali della produzione di alcol etilico o di acidocitrico per volgersi al metabolismo microbico. Si erano perfezionate in quegli anni anche tecniche quali la microscopia elettronica ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] la produzione di pannelli in fibre di legno; nel 1939 rilevò la Società Arenella di Palermo per la produzione di acidocitrico e altri prodotti chimici e nel 1940 la Italiana Magnesio di Bolzano; nel frattempo fondava, a Cavarzere, uno stabilimento ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] selezionate dopo anni di indagini minuziose: l'elevata resa in acidocitrico indusse alla realizzazione industriale del processo in Sicilia per far fronte alla crisi produttiva dell'acido dagli agrumi, che in quel periodo non erano disponibili in ...
Leggi Tutto
citrico
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che si presenta in cristalli incolori, inodori,...
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno...