È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] dello stomaco, adoperando soluzioni alcaline (come quella di magnesia usta) negli avvelenamenti da acidi, e soluzioni acide (p. es. di acido acetico, citrico, tartarico) negli avvelenamenti da alcali.
Quando il veleno svolge la sua azione attraverso ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] per fermentazione degli zuccheri ad opera del fermento lattico (Bacillus Delbrücki, Bac. acidi lactici, Bac. bulgaricus). È importantissima l'industria degli acidi tartarico e citrico, il primo ottenuto dal cremore, il secondo dal succo di limone e ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] possono essere coinvolti i funghi che si producono e i prodotti del loro metabolismo interferiscono pure con la crescita dei vegetali.
Gli acidi malico, citrico, ecc., inibiscono la germinazione dei semi anche in concentrazioni dello 0,1÷ 1%; questi ...
Leggi Tutto
È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] produzione di corpi meno completamente ossidati. A questo meccanismo va riferita la produzione di alcuni acidi organici (ossalico, malico, tartarico, citrico, ecc.), i quali, liberi, o legati allo stato di sali, sono particolarmente abbondanti negli ...
Leggi Tutto
Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] acidi minerali, ma anche con gli acidi organici che possono trovarsi nelle piante (p. es. gli acidi malico, tartarico, citrico le rose perché nei fiori di rosa il succo cellulare è acido, è contenuta anche nel fiordaliso (Centaurea cyanus), il quale è ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] intermedia del glicosio.
Preparazione. - Si ottiene per distillazione secca di un gran numero di sostanze: acidi tartarici, lattici e citrico, dello zucchero, della cellulosa e specialmente, con metodo industriale, del legno: misto in tal caso ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] e somministrare emetici; si devono piuttosto neutralizzare gli alcali con sostanze acide (aceto, limonate, soluzioni di acido cloridrico, solforico, citrico, acetico); somministrazione di emulsioni oleose, latte, mucillaggini; cura sintomatica. Nelle ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] superiori a 3,5. Inoltre, esso resiste bene anche all'attacco di molte sostanze organiche, quali il fenolo, gli acidi acetico, citrico, tartarico, ecc., purché la concentrazione di queste sostanze non superi lo 0,5%.
g) Cementi espansivi.
Il cemento ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] il primo a formarsi di tali composti altamente energetici è l'acido 1,3-difosfoglicerico che, in presenza di un enzima specifico, che quando tali omogenati catalizzano l'ossidazione degli acidicitrico, glutammico, fumarico o malico, avviene la ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] building blocks potrebbe chiaramente aumentare tenendo conto di altri eventuali candidati come gli acidi gluconico, lattico, malonico, propionico, citrico, il furfurolo e così via.
Possiamo identificare concettualmente raffinerie di prima, seconda e ...
Leggi Tutto
citrico
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che si presenta in cristalli incolori, inodori,...
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno...