• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Chimica [52]
Biologia [40]
Medicina [34]
Biochimica [29]
Industria [25]
Chimica organica [16]
Botanica [11]
Alimentazione [8]
Chimica industriale [9]
Patologia [9]

chetoacido

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente nella propria molecola il radicale chetonico =CO e quello acido =COOH. Alla classe dei c. appartengono acidi importanti, quali il piruvico, l’acetacetico, il levulinico. L’ [...] ’acetil CoA e dell’acetoacetil CoA, ciclo dell’acido citrico ecc.). L’ acido chetogulonico, c. derivato dall’acido gulonico, CH2OH(CHOH)3COCOOH, è composto intermedio nella sintesi dell’acido ascorbico a partire dal sorbosio (sintesi di Reichstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ACIDO ASCORBICO – MOLECOLA – COOH

transacetilazione

Enciclopedia on line

transacetilazione In biochimica, processo che consiste nel trasferimento di un gruppo acetilico da un composto donatore a un accettore. L’esempio più importante, che rappresenta il punto d’ingresso delle [...] unità acetile derivanti dall’ossidazione dei carboidrati nel ciclo dell’acido citrico, è quello del trasferimento del gruppo acetilico del piruvato (donatore) al coenzima A (CoA) a opera del complesso multienzimatico della piruvatodeidrogenasi (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO CITRICO – CARBOIDRATI – OSSIDAZIONE – COENZIMA A – BIOCHIMICA

tricarbossilici, acidi

Enciclopedia on line

tricarbossilici, acidi Acidi organici con tre gruppi carbossilici, −COOH. In biochimica e biologia, gli acidi t. rivestono un ruolo molto importante in quanto fanno parte del sistema di degradazione ossidativa [...] comune agli eucarioti e ai procarioti: il ciclo dell’acido citrico, o ciclo degli acidi t., o ciclo di Krebs (➔ citrico, acido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – CICLO DI KREBS – ACIDO CITRICO – PROCARIOTI – BIOCHIMICA

Rivière, Lazare

Enciclopedia on line

Medico (Montpellier 1589 - ivi 1655); seguace di Paracelso, ne propugnò in Francia le dottrine. Autore di celebrate opere (Methodus curandarum febrium, 1648; Institutiones medicae, 1655). n Pozione del [...] Riverio: bevanda usata come antiemetico, composta di bicarbonato di sodio e acido citrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO CITRICO – ANTIEMETICO – PARACELSO – FRANCIA

Aerobacter

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Eubatteriali; hanno forma a bastoncino, sono aerobi, molto diffusi in natura, fermentano glucosio e lattosio e utilizzano l’acido citrico quale unica fonte di carbonio. L’A. aerogenes [...] è responsabile di una forma di mastite bovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ACIDO CITRICO – GLUCOSIO – LATTOSIO – CARBONIO – MASTITE

condensante, enzima

Enciclopedia on line

Enzima molto diffuso nei tessuti sia animali sia vegetali che catalizza la sintesi dell’acido citrico, a partire da acido ossalacetico e acetato attivo, nel ciclo dell’acido citrico. È chiamato anche [...] citratosintetasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – ACIDO CITRICO – ACETATO

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] ossei; oppure la solubilizzazione dei sali di calcio per formazione di un eccesso di sostanze chelanti, come l'acido citrico o l'acido lattico; o, infine, un cambiamento nelle caratteristiche di permeabilità delle cellule in modo che il trasporto di ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] aree molto più vaste per l'apporto di piogge fortemente acide, capaci di corrompere, come è ben noto, anche strutture stabile all'aria e resistente agli acidi organici, come l'acido acetico e l'acido citrico, e agli alcali diluiti. Queste ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] prolungati come per es. nell'alpinismo. Inoltre la vitamina C e formulazioni di bioflavonoidi a base di acido citrico contribuiscono a una più rapida cicatrizzazione della ferita e favoriscono il recupero dopo contusioni e distorsioni. Anche alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la fisiologia Hans Adolf Krebs, Gran Bretagna (Germania), Sheffield University, per la scoperta del ciclo dell'acido citrico. Fritz Albert Lipmann, USA (Germania), Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, per la scoperta del coenzima A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
cìtrico
citrico cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che si presenta in cristalli incolori, inodori,...
citrato
citrato s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali