Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole [...] del fondo dello stomaco. La trasformazione del pepsinogeno in p. è avviata dall’acidocloridrico gastrico, che opera il distacco dal primo di un polipeptide di peso molecolare intorno a 3200, detto inibitore della p., e di cinque peptidi più semplici ...
Leggi Tutto
secretina Sostanza ormonale, individuata da W.M. Bayliss ed E.H. Starling, elaborata dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale del digiuno sotto lo stimolo di alcune sostanze chimiche del contenuto [...] intestinale (e particolarmente dell’acidocloridrico di provenienza gastrica). È un polipeptide basico e ha notevoli omologie di sequenza con il glucagone. La s. inibisce la produzione di gastrina, ma stimola la secrezione del succo pancreatico con ...
Leggi Tutto
urogastrone In fisiologia, fattore ormonale polipeptidico secreto dalle ghiandole salivari e da quelle duodenali, presente nell’urina dell’uomo e degli animali, specialmente nelle femmine gravide: è una [...] polvere amorfa, solubile in acqua e in soluzioni saline, dotata della proprietà di inibire la motilità gastrica e la secrezione di acidocloridrico nello stomaco; in passato ha trovato impiego nella cura di ulcere gastroduodenali. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi agente chimico, fisico o anche biologico, che distrugga i batteri, in particolare quelli patogeni. Dotati di azione b. sono, tra l’altro, i disinfettanti, gli antisettici e alcuni antibiotici [...] (per es. quelli con struttura polipeptidica). Il sangue possiede un discreto potere b.; notevole è quello del succo gastrico per la presenza di acidocloridrico. ...
Leggi Tutto
Cellule delle ghiandole gastriche (dette anche cellule principali), prive di forma ben definita e in cui sono evidenti i granuli di secrezione (pepsinogeno); si distinguono dalle cellule delomorfe, con [...] granuli più minuti, che secernono l’acidocloridrico. ...
Leggi Tutto
Isomero dell’istamina, dalla quale differisce per la posizione dei due atomi di azoto nell’anello eterociclico; è attivo nello stimolare la secrezione di acidocloridrico. ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] dalla combustione del cloruro di polivinile (tipo di plastica ora molto diffuso), che bruciando dà luogo ad acidocloridrico gassoso.
Una soluzione intermedia che forma oggetto di studio è il cosiddetto compostaggio, costituito da parziale ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] risultati positivi, per la difficoltà di ottenere prodotti a DE elevato e costante. Il processo consiste nell'abbassare con acidocloridrico fino a 3,8-4,2 il pH del liquido proveniente dalla liquefazione, e quindi aggiungere l'amiloglucosidasi. La ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] assorbite, devono essere solubilizzate e ridotte allo stato di Fe(II); l'acidocloridrico presente nello stomaco ne permette la solubilizzazione e la vitamina C (o acido ascorbico, un agente riducente) assunta con la dieta ne facilita l'assorbimento ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , oltre a indagini mineralogiche. Il trattamento sequenziale del campione lunare con benzene, metanolo, acqua e acidocloridrico ha fornito degli estratti, che sono stati poi sottoposti a esame cromatografico e spettrometrico. Per minimizzare ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...