• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [557]
Chimica [194]
Medicina [56]
Biologia [43]
Chimica inorganica [41]
Industria [41]
Chimica organica [36]
Chimica industriale [34]
Biochimica [29]
Fisica [26]
Biografie [26]

metodi conduttimetrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi conduttimetrici Simone Gelosa Metodologie analitiche che si basano sulla elettrochimica, la quale, a sua volta, sfrutta la conducibilità degli ioni presenti in soluzione. Qualsiasi ione presenta [...] titolante, che viene aggiunta alla soluzione che contiene la sostanza che si vuole analizzare. Se, per es., si titola l’acido cloridrico (HCl) con l’idrossido di sodio (NaOH) nella fase iniziale la conducibilità sarà determinata dallo ione H+ e dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA

irreversibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irreversibile irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] cui cioè le sostanze reagenti si trasformano completamente nei prodotti di reazione (come, per es., avviene nella formazione di acido cloridrico da una miscela di cloro e idrogeno, in rapporto molare 1:1, esposta alla luce). (b) Di sistema colloidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

reazioni di Friedel-Crafts

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni di Friedel-Crafts Paolo Chiusoli Scoperte nel 1877, reazioni che coprono il vastissimo campo della sostituzione elettrofila. Come i reattivi di Grignard sono organometallici polari che tengono [...] : per es. un processo per preparare il cumene mediante alchilazione consiste nel far reagire il propilene con acido cloridrico e benzene; un processo per preparare l’antrachinone mediante acilazione consiste nella reazione dell’anidride ftalica col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ORGANICO – STECHIOMETRICA – CATALIZZATORI

protogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protogeno protògeno [agg. Comp. di proto(ne) e -geno] [CHF] Di sostanza che cede facilmente ioni idrogeno, cioè protoni, come, per es. l'acido cloridrico liquido anidro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ammonica quaternaria e possono operare nell’intero campo di pH rimuovendo sia gli acidi forti altamente dissociati (per es., il cloridrico e il solforico) sia gli acidi debolmente dissociati (per es., il carbonico e il silicico); d) resine anioniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] , non può, di massima, spostare l’idrogeno dagli acidi e pertanto, in assenza di aria, non è attaccato dagli acidi cloridrico, solforico e acetico a freddo. Reagisce invece lentamente con l’acido nitrico diluito, a causa dell’azione ossidante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

cromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] ’aria umida; si passiva facilmente e in tale forma è inattaccabile o quasi dagli acidi concentrati; si scioglie facilmente negli acidi cloridrico, solforico ecc., diluiti, sviluppando idrogeno e dando soluzioni di sali cromosi, colorate intensamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti

nicotina

Enciclopedia on line

Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] in presenza di soda, forma piridina. Ha proprietà anfotere e forma sali con le basi e con gli acidi (acido picrico, cloridrico, bromidrico ecc.). Nella forma di nicotinammide è presente in tutte le cellule procariote ed eucariote come costituente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDEFOSFATO – CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti

silicio

Enciclopedia on line

silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] , con grado di purezza 99,9%, si ottiene dal precedente eliminando le impurezze per trattamento con acidi (cloridrico, nitrico, fluoridrico) e sciogliendolo in metalli fusi (alluminio ecc.) nei quali le impurezze rimangono preferenzialmente sciolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – ACIDO FLUORIDRICO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicio (5)
Mostra Tutti

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] ione [Fe(H2O)6]3-, che trattato con HCl dà immediatamente il complesso cloridrico, e lo ione [Cu(NH3)4]++, che pure con HCl dà immediatamente [ complessi del rutenio, la preparazione di esteri dell'acido carbonico o solforico da ossido di carbonio o ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALE MOLECOLARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – LEGAME OMEOPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
clorìdrico
cloridrico clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali