ZINCITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da protossido di zinco, ZnO, che di rado si rinviene in cristalli poveri di forme della classe piramidale diesagonale con simmetria, struttura e angoli [...] accidentalmente nei forni a zinco, sono invece bianchi. Infusibile al cannello, la zincite si scioglie facilmente nell'acidocloridrico.
La zincite è un minerale poco diffuso, lo si ritrova abbondantemente solo nel giacimento di Franklin Furnace ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] , residuo fisso o salinità, sapore, temperatura, torbidità. L’acidità è dovuta alla presenza di acidi disciolti (acido carbonico, acidi umici, acido solforoso, solforico, borico, solfidrico, cloridrico, ecc.). Essa viene espressa in pH (➔). Le a. si ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] lo più in cavità sotterranee (grotte, caverne ecc.) aperte entro rocce che, per essere più o meno fratturate, favoriscono l’ascesa dei gas.
Tecnica
Apparecchio di riscaldamento locale in cui la produzione ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...