Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula
si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps [...] purpurea), che sono tutti derivati dell’acidolisergico.
Tra i derivati di sintesi dell’acido l. occorre citare in primo luogo la dietilammide ( dell’alcolismo e nella riduzione dei livelli d’ansia in pazienti terminali, mentre secondo ricerche ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] c) via dell'acido scichimico; d) metilazione e alogenazione. 3. Analisi biogenetica: a) acido gibberellico; b) griseofulvina; c) acidolisergico; d) novobiocina; e) tetraciclina; f) penicillina. □ Bibliografia.
Metaboliti primari e secondari
Le ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] durante l'ultimo conflitto mondiale, sono il Tabun per la serie I, il D. F. P. (Diisopropil fluorofosfato) per la serie II, il Sarin e chiamati psicochimici. Dato che la sintesi dell'acidolisergico (e quindi della sua dietilammide) è notevolmente ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] sintetizzato l'LSD-25, la dietilammide dell'acidolisergico, per condensazione di questo acido con la dietilammide, e la LAE-32, sono più evidenti, mentre minore è l'eccitamento.
Bibliografia
d.h. efron, Psychotomimetic drugs, New York, Raven Press, ...
Leggi Tutto
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] mescalina, la psilocibina, l’anfetamina, la dietilamide dell’acidolisergico (LSD), la dimetiltriptammina ecc.; vi si accomunano talora di s., principio poi superato dalla l. 162/1990. Con il d.p.r. 309/1990, il governo ha emanato il Testo Unico delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] quantità di dietilammide dell'acidolisergico (LSD, lysergic acid diethylamide), da lui sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...