Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] intercritiche; sono accentuate dalla dietilammide dell'acidolisergico (LSD, Lysergic acid diethilamide), mentre i neurolettici le fanno paziente fino a esperire in modo vicario i suoi stati d'animo per superarli nella percezione del proprio corpo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] i derivati del diossano, le amfetamine, i derivati dell’acidolisergico e così via. Questo enorme lavoro di ricerca e e a Sassari affrontò il problema delle basi biologiche della memoria (D. Bovet, J.L McGaugh, A. Oliverio, Effects of post ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] ad affezioni oculari, e più tardi, nel 1817, J.-É.-D. Esquirol ne fissò la definizione tuttora corrente, secondo la quale può particolari (mescalina, LSD o dietilammide dell'acidolisergico, psilocibina) in grado di indurre disturbi psicosensoriali ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] sintetizzato l'LSD-25, la dietilammide dell'acidolisergico, per condensazione di questo acido con la dietilammide, e la LAE-32, sono più evidenti, mentre minore è l'eccitamento.
Bibliografia
d.h. efron, Psychotomimetic drugs, New York, Raven Press, ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] facilità.
L’LSD (dietilammide dell’acidolisergico) è una sostanza d’abuso molto potente e popolare. Nel desiderio di assumere un’altra dose per superare questo stato d’animo. Il tossicodipendente può perdere ogni altra motivazione che non ...
Leggi Tutto
Condizione psicopatologica per cui l’individuo avverte un cambiamento che investe la propria persona e l’ambiente circostante. Il malato ha l’impressione che le proprie azioni siano divenute automatiche, [...] reazioni e avverte il mondo esterno come estraneo e privo di un carattere di realtà. La sindrome di d., oltre a manifestarsi in molte situazioni psicotiche e nevrotiche, può osservarsi nelle intossicazioni da acidolisergico e in forme di epilessia. ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] delirante. Il primo gruppo comprende la dietilamide dell'acidolisergico (LSD), la mescalina, alcuni derivati della triptamina, n. 685 del 1975 è stato confermato sia dall'art.30 lett. dd.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, relativo al completamento ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] come la mescalina o la dietilamide dell'acidolisergico.
Con l'espressione "psicopatologia sociale" de la psychopathologie, Parigi 1928; H. Ey e J. Rouart, Essai d'application des principes de Jackson à une conception dynamiste de la psychiatrie, ivi ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] , non si deve dire che l'ha commesso in stato d'ipnosi.
b) Autoipnosi: stato ipnotico che il soggetto s' potenziano la suggestionabilità ma non l'ipnotizzabilità, come l'acidolisergico; altre che aumentano specificamente l'ipnotizzabilità, come i ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] scoperta occasionale dell'azione cerebrale della dietilammide dell'acidolisergico, ci si è reso conto della possibilità di tutta la metodologia sperimentale, tentano di precisare il meccanismo d'azione dei varî farmaci e di ottenere ragguagli sulla ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...