LAING, Ronald David
Claudio Massenti
Medico e psicoterapeuta inglese, nato a Glasgow il 7 ottobre 1927, morto a Saint-Tropez (Francia) il 23 agosto 1989. Sin dall'adolescenza manifestò un particolare [...] degli allucinogeni, e in particolare della dietilammide dell'acidolisergico (LSD), considerati (come almeno si legge nella nella sua attività privata di psicoterapeuta, L., assieme a D. Cooper (autore di Psychiatry and antipsychiatry, 1967, trad. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] quantità di dietilammide dell'acidolisergico (LSD, lysergic acid diethylamide), da lui sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] proprietà allucinogene dello ololuiqui (derivati dell'acidolisergico), mentre altre culture sudamericane preferivano il per l'anestesia epidurale ‒ e la lidocaina. Il meccanismo d'azione di questi farmaci è stato chiarito solamente alla fine degli ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] modo di esperire il tempo facilita di molto lo stato d'ansia che quasi sempre si accompagna agli stati di trielina) e da allucinogeni, soprattutto dietilammide dell'acidolisergico e psilocibina (Faust 1994). Nelle descrizioni classiche, ...
Leggi Tutto
Blocco
Bruno Callieri
Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] o da sostanze (per es., bulbocapnina, monoetilammide dell'acidolisergico, psilocibina), con o senza allucinazioni, e in alcuni manifestazioni di farmaci neurolettici o da 'stati psichici d'eccezione' per profonde tempeste affettive. Esistono anche ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...