(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] se ne favorisce l'unione esercitando su di esse una debole pressione. Alle soluzioni in solvente organico si tende a di vinile si sono aggiunti quelli formati da copolimeri con acidi (acrilico, ecc.), con acrilati. Si preparano emulsioni contenenti ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] l2 può essere ripetuto molte volte, perché la reazione acido-base che lo governa è perfettamente reversibile. L'unica limitazione al fatto che il segnale di una singola macchina risulta molto debole.
bibliografia
R.P. Feynman, There's plenty of room ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] questo uno dei meccanismi che generano il fenomeno delle piogge acide riscontrato tipicamente in Scandinavia, dove il pH dei laghi altri atomi dei CFC e, in particolare, il legame più debole che è quello con il cloro. Il risultato di questo processo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] Nel fango stesso sono contenute materie bituminose che hanno debole contenuto di ossigeno.
Prospezione (p. 43). cmq. e fatta passare attraverso una serie di torri contenenti acido fosforico su un supporto solido, di appropriata granulazione, il quale ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] Ad esempio, pretrattando l'a. in uno scambiatore a resina carbossilica (cationica debole) in ciclo idrogeno (rigenerata con acido), si eliminano tutti e solo i cationi legati all'acido carbonico e la CO2 che rimane libera in soluzione viene eliminata ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] odore gradevole, taluni anche deboli proprietà anestetiche.
I CFC si possono preparare in diversi modi:
a) da derivati clorurati, scambiando parte degli atomi di cloro con fluoro, a mezzo di acido fluoridrico in presenza di catalizzatori; così per ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] a 15 °C 1,094. Allo stato puro e in piccole quantità ha debole odore di frutta e di mandorle amare, ma il prodotto commerciale odora fortemente di pesce e di acido cianidrico. È insolubile o quasi in acqua dove si idrolizza abbastanza facilmente ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] da quelli usati nella clorurazione in quanto a causa della debole forza di legame esistente tra carbonio e iodio la sostituzione di fosforo con un alcole, oppure trattando l'alcole con acido iodridico.
Lo iodio può facilmente sostituire il cloro e il ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] o disperse stabilmente talché sia sufficiente poi un debole sfregamento meccanico per asportarle. La capacità di bagnare allo scopo di trovare detergenti capaci di agire in acque dure o acide, in cui, come è noto, i saponi non possono esplicare in ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] di diazotazione si completa. I diazoderivati dell'acido solfanilico, dell'acido naftionico e di alcuni acidi ammino-benzoici vengono preparati con quest'ultimo sistema.
Le ammine a debole basicità possono essere inoltre diazotate impiegando al posto ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...