Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] anzitutto alle mutazioni, cambiamenti qualitativi che avvengono a caso nella molecola del DNA (Deoxyribonucleic acid, acidodesossiribonucleico). Negli organismi a riproduzione sessuata, la variabilità può essere incrementata mediante l'assortimento ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] . I cromosomi virali possiedono una notevole varietà di strutture in termini di dimensioni e tipo di acido nucleico (acidodesossiribonucleico, DNA, o acido ribonucleico, RNA), e il genoma è racchiuso in un involucro proteico, definito capside. Il ...
Leggi Tutto
elica
Leopoldo Benacchio
Uno strumento per volare, navigare e produrre energia
Col termine elica si indica prima di tutto una curva geometrica, ma anche uno strumento meccanico, che ha appunto la forma [...] , l'americano James D. Watson e l'inglese Francis H.C. Crick scoprivano la struttura del DNA, o acidodesossiribonucleico, la sostanza chimica che porta l'informazione genetica fondamentale per replicare la vita. Le 'istruzioni' che regolano sviluppo ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] dopo Sidney Altman (Premio Nobel per la chimica nel 1989) aveva cambiato il nome di questa molecola in 'acidodesossiribonucleico' e successivamente, nel 1920, il biochimico Phoebus A. Levene ne aveva identificato la struttura chimica rilevando che ...
Leggi Tutto
genomica
Luisa Castagnoli
Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] per quell’organismo. Il genoma è organizzato in cromosomi costituiti da acidodesossiribonucleico, DNA, e, in alcuni virus, da acido ribonucleico, RNA. Nel genoma sono comprese sia le regioni codificanti per proteine o RNA sia le regioni regolative e ...
Leggi Tutto
desossiribonucleico
deṡossiribonuclèico (o deṡossiribonucleìnico) agg. [comp. di desossiribo(so) e (acido) nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido d. (indicato spesso con la sigla ADN, o DNA), sostanza che si trova nel nucleo di tutte...
desossiribonucleasi
deṡossiribonucleaṡi s. f. [der. di desossiribonucleico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel lievito e in varî tessuti animali e vegetali e che, in opportune condizioni, scinde i legami tra i numerosi nucleotidi...