Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] v. cap. 5, § c).
3. Struttura dei complessi sopramolecolari
Le macromolecole che abbiamo descritto (acidi nucleici e proteine), e altre ancora di natura glicidica o lipidica o mista, sono per lo più organizzate in complessi sopramolecolari, dei quali ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] acido lisergico) e altri allucinogeni sintetici, funghi allucinogeni, diversi tipi di Cannabis. L'assunzione di sostanze di siringhe. De Gennaro (v., 1982), Ingold e Lewis descrivono i sintomi di un incipiente, simile fenomeno in Italia, Francia e ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] elettriche. Sia in campo clinico (v. Ajmone-Marsan e Lewis, 1960; v. Scherman e Abraham, 1963; v. di eliminazione più elevato risulta il livello ematico.
Acido fenilbarbiturico e dintoinici sono le sostanze a più ampio spettro di azione (crisi di ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] quella di altre categorie di pesticidi. Molti diserbanti, come quelli a base diacido fenossiacetico . Jr., CAIRNS, J. Jr. Handbook of ecotoxicology. Boca Raton, Lewis Publishers, 1995.
PEAKALL, D.B. AnimaI biomarkers as pollution indicators. Londra ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] ammine o zuccheri, e uno idrofobico, costituito da catene diacidi grassi. Le proteine sono in parte proteine integrali (penetrano dalla lesione genetica stessa.
BIBLIOGRAFIA
Alberts, B., Bray, D., Lewis, J., Raff, M., Roberts, K., Watson, J. D ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] anche la maggiore aciditàdi un amminoacido rispetto a un normale acido carbossilico.
Fotosintesi
Introduzione conto dei problemi e dei vicoli ciechi incontrati.
G. W. Lewis e M. Randall hanno detto che la termodinamica potrebbe essere paragonata ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] dell'istamina e della pentagastrina sulla secrezione gastrica diacido cloridrico. La burimamide non potè essere usata in alimentari e agisca sulle condizioni di vita.
bibliografia
Akil, H., Watson, S. J., Young, E., Lewis, M. E., Kachaturian, H ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] producendo così solfuro di idrogeno (acido solfidrico) invece di acqua e determinando, per la mancanza di questa, l' entomology", 1969, XIV, pp. 409-442.
Winteringham, F. P. W., Lewis, S. E., On the mode of action of insecticides, in ‟Annul review of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] sostanze: nel 1902, infatti, brevettò un processo di produzione dell’acido nitrico a partire dall’ammoniaca. Il primo passo, professione è quello di un corso di studi quadriennale molto specializzato organizzato nel 1888 da Lewis Norton (1855-1893 ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] azione di microrganismi patogeni, ebbe l'idea di sterilizzare il campo operatorio con soluzioni diacido fenico ., Milano, Mondadori, 1977.
ch. singer, A history of biology, London, Lewis, 1950.
l. sterpellone, Dagli Dei al DNA, 9 voll., Roma, Delfino ...
Leggi Tutto