Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] ammine o zuccheri, e uno idrofobico, costituito da catene diacidi grassi. Le proteine sono in parte proteine integrali (penetrano dalla lesione genetica stessa.
BIBLIOGRAFIA
Alberts, B., Bray, D., Lewis, J., Raff, M., Roberts, K., Watson, J. D ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] anche la maggiore aciditàdi un amminoacido rispetto a un normale acido carbossilico.
Fotosintesi
Introduzione conto dei problemi e dei vicoli ciechi incontrati.
G. W. Lewis e M. Randall hanno detto che la termodinamica potrebbe essere paragonata ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] producendo così solfuro di idrogeno (acido solfidrico) invece di acqua e determinando, per la mancanza di questa, l' entomology", 1969, XIV, pp. 409-442.
Winteringham, F. P. W., Lewis, S. E., On the mode of action of insecticides, in ‟Annul review of ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] azione di microrganismi patogeni, ebbe l'idea di sterilizzare il campo operatorio con soluzioni diacido fenico ., Milano, Mondadori, 1977.
ch. singer, A history of biology, London, Lewis, 1950.
l. sterpellone, Dagli Dei al DNA, 9 voll., Roma, Delfino ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] occorre bollire la carne per una notte in acido cloridrico concentrato. I peptidi e gli aminoacidi prodotti 1991.
Price, Stevens 1996: Price, Nicholas C. - Stevens, Lewis, Principi di enzimologia, 2. ed., Roma, A. Delfino, 1996.
Rawn 1990: ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] della natura chimica del fattore di accrescimento nervoso, che si rivelò essere una proteina legata ad acidi nucleici (S. Cohen - wakeman award dalla National paraplegia foundation (1974); il Lewis S. Rosentiel award dalla Brandeis University (1982); ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] struttura delle cellule e del tessuto nervoso (O. F. Deiters, 1865; W. B. Lewis e H. Clarke, 1878; C. Golgi, 1894; S. Ramon y Cajal, 1911) acido desossiribonucleico, oppure a quel particolare tipo di memoria cellulare costituito dalla produzione di ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] cellule parietali della mucosa gastrica possono produrre una soluzione isotonica diacido cloridrico (v. Heinz e Öbrink, 1954; v. Machen skin, in ‟Biochemical journal", 1957, LXV, pp. 82-89.
Lewis, S. A., Wills, N. K., Intracellular ion activities and ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] i processi anabolici, cioè la sintesi proteica diacidi ribonucleici e di lipidi e l'utilizzazione dei carboidrati (v. mutant mice, in Expanding concepts in mental retardation (a cura di G. A. Lewis), Springfield, Ill., 1968, pp. 40-49.
Sidman, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Altmann aveva analizzata (1889) in acido nucleinico e albumina. Mentre i botanici di Denis de Rougemont, del 1939, e The allegory of love, di C.S. Lewis, del 1936 - dove l'Eros è la sostanza stessa di un'esistenza che riconosce, esprime e guarda al di ...
Leggi Tutto